Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

domande & risposte

Tutto quello che c'è ancora da sapere

Corso Scuola del Patrimonio

Al corso Scuola del Patrimonio si accede tramite una selezione per titoli, prova scritta e colloquio secondo modalità e criteri indicati nel bando di selezione.
Può presentare domanda di selezione chi, entro la data di scadenza del bando,
– non abbia compiuto il 36° anno di età e
– abbia conseguito un titolo accademico di livello superiore (scuola di specializzazione o dottorato di ricerca) rilasciato da Università italiane o straniere, nelle materie attinenti al patrimonio e alle attività culturali, di durata minima biennale.

Per informazioni precise, consulta sempre il Regolamento di selezione allievi per il corso “Scuola del Patrimonio” e il Bando dell’edizione in partenza.

Il corso è totalmente gratuito: non ha né costi di iscrizione né costi di frequenza. Sono previste borse di studio.
Per informazioni più dettagliate, consulta sempre il bando dell’edizione in partenza.

Il corso Scuola del Patrimonio è di durata biennale. Prevede attività d’aula, seminariali e visite di studio cui segue un periodo di internship da svolgersi presso soggetti pubblici e privati operanti nel settore del patrimonio culturale, in Italia o all’estero.

La presentazione della domanda avviene esclusivamente tramite procedura telematica, entro i termini e con le modalità stabilite dal bando dell’edizione di interesse.

Gli allievi hanno l’obbligo di frequentare tutte le attività formative previste dal programma e avviate nell’ambito del corso. Eventuali assenze sono consentite fino a un massimo fissato al 10% del monte ore di ciascun modulo. Gli allievi hanno l’obbligo di comunicare al direttore eventuali attività lavorative e/o di ricerca esterne che dovranno comunque essere compatibili con gli impegni di frequenza e studio previsti dal corso.
Per informazioni più dettagliate, consulta sempre il bando dell’edizione di interesse.

Le lezioni in aula si svolgono principalmente all’interno della sede operativa della Fondazione, negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Sono organizzate anche visite di studio sul territorio nazionale.

International School of Cultural Heritage

Il programma International School è dedicato esclusivamente a professionisti stranieri. Sono le autorità dei Paesi invitati che propongono direttamente alla Fondazione una lista di candidati. Per ulteriori informazioni consulta il regolamento dell’edizione in corso.

Il programma è gratuito e sono previste delle borse di studio per i partecipanti. Per ulteriori informazioni consulta il regolamento dell’edizione in corso.

Le lezioni in aula si svolgono principalmente all’interno della sede operativa della Fondazione, negli spazi della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Sono organizzate anche visite di studio sul territorio nazionale.

se non hai trovato risposta alle tue domande

    Antispam. Scrivi i seguenti caratteri alfanumerici: captcha

    Utilizzando questo modulo accetto la Privacy Policy e acconsento al trattamento e alla memorizzazione dei miei dati su questo sito e per le finalità richieste.