
- Questo evento è passato.
RO.ME Museum Exhibition | Dicolab. Cultura al digitale
Presentazione del programma di formazione e miglioramento delle competenze digitali per il patrimonio culturale e panel su gestione dei depositi e competenze nei musei.
15 Novembre 2023 ore 15:00 - 17 Novembre 2023 ore 12:30
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa al dibattito promosso nella sesta edizione di Ro.Me Exhibition, con titolo Museums as open space.
Questo importante appuntamento annuale che, alla Fiera di Roma, raccoglie istituzioni, professionisti e aziende del settore dei musei, dell’arte e del turismo culturale è una delle occasioni in cui la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali presenta Dicolab. Cultura al digitale, il programma di formazione e miglioramento delle competenze digitali per il patrimonio culturale rivolto gratuitamente, da qui al 2026, ai singoli, alle organizzazioni, alle comunità, sull’intero territorio nazionale.
Nei giorni successivi, prosegue il nostro contributo alla programmazione di Ro.Me Exhibition sui temi della formazione e delle competenze nel settore museale.
15 novembre, ore 15.00 – 15.30 Roma, Fiera di Roma, Sala Mirò
È l’appuntamento di presentazione di Dicolab. Cultura al digitale.
Il direttore Alessandra Vittorini racconta la visione e l’esperienza con cui la Scuola dei beni e delle attività culturali sostiene il processo di trasformazione digitale del settore culturale contribuendo concretamente al raggiungimento degli obiettivi di crescita del PNRR; Fabrizio M. Pedroni e Davide Tilotta, rispettivamente responsabile e learning manager della nuova area strategica Digital education and training, raccontano invece l’instancabile lavoro di costruzione di partenariati, reti, sinergie e collaborazioni e poi gli strumenti, i mezzi, le risorse che generano oggi un’offerta formativa ricca, modulare, personalizzabile, tutta da scoprire.
vai al programma
vai allo streaming sul nostro canale YouTube
16 novembre, ore 11.50-12.50 Roma, Fiera di Roma, Sala Gauguin
Panel Il museo come spazio aperto: tra accessibilità e inclusione
Durante la sessione II La gestione e la valorizzazione delle collezioni nei depositi, Marta Samek, esperta della nostra area Internazionalizzazione, interviene raccontando Gestire i depositi | Gérer les réserves, il programma di formazione e scambio internazionale che realizziamo con l’ Institut nationale du patrimoine (INP) di Parigi: il programma garantisce due periodi di mobilità in Francia e in Italia a professionisti impegnati nella cura o gestione dei depositi di istituzioni museali, parchi archeologici e spazi espositivi.
17 novembre, 11.15-12.15 Roma, Fiera di Roma, Sala Gauguin
La figura professionale dell’educatore museale e al patrimonio culturale.
In questo appuntamento curato da AIEM Associazione Italiana Educatori Museali, interviene Mirko Vecchiarelli, nostro esperto dell’area Formazione: le rilevazioni, le ricerche e le analisi di fabbisogni e sistemi formativi, competenze e profili professionali, sono alla base di attività formative che la Scuola dei beni e delle attività culturali disegna ad hoc per i suoi destinatari tra cui, per i professionisti museali, Toolkit for museum.
Modalità di partecipazione
in presenza
Roma, Fiera di Roma
ingresso libero previa registrazione
Tutti gli appuntamenti