
- Questo evento è passato.
RavelloLAB 2021 Sessione plenaria
Le città, i territori protagonisti della cultura
14 Ottobre 2021 ore 15:30 - 19:30
Il video di questo appuntamento è disponibile on demand sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
“Cultura è futuro” è il tema di lavoro della edizione 2021 dei Colloqui Internazionali “Ravello Lab”, iniziativa promossa annualmente dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture e giunta alla XVI edizione.
Giovedì 14 ottobre, nella sessione di apertura, su La città, i territori protagonisti della Cultura, si analizzano le esperienze di Parma e Procida “Capitali italiane della Cultura”, di Tropea “Borgo dei Borghi 2021” e Vibo Valentia “Capitale italiana del libro 2021”. Interviene il Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini, con un contributo sulla centralità di figure manageriali con visione e competenze traversali, da costruire attraverso attività di formazione e di ricerca di carattere innovativo.
Programma
Apertura e saluti istituzionali
Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello
Diomede Falconio, Presidente Fondazione Ravello
Alfonso Andria, Presidente Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e Comitato Ravello Lab
Andrea Cancellato, Presidente Federculture
Alberto Bonisoli, Presidente Formez
Le città e i dterritori protagonisti della cultura
Introduce e coordina
Titti Marrone Giornalista de Il Mattino
Partecipano
Stefano Baia Curioni, Presidente Giuria per la selezione della Capitale Italiana della Cultura *
Gilberto Floriani, Direttore Sistema Bibliotecario Vibonese
Maria Limardo, Sindaco Vibo Valentia Capitale italiana del Libro 2021
Giovanni Macrì, Sindaco di Tropea Borgo dei Borghi 2021
Agostino Riitano, Coordinatore Candidatura Procida Capitale Italiana della Cultura 2022
Francesca Velani, Curatrice dossier candidatura Parma 20-21
Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Conclude
Giampaolo D’Andrea Consigliere del Ministro della Cultura
Ore 18.00
Premio Nazionale “Patrimoni viventi” per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale materiale e immateriale,
edizione 2021 – Cerimonia di consegna
Tutti gli appuntamenti