Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

RavelloLAB 2021 Panel 1

Paesaggio culturale e aree interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della ripartenza.

15 Ottobre 2021 ore 09:30 - 19:00


Il video di questo appuntamento è disponibile on demand sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it


“CULTURA è FUTURO” è il tema di lavoro della edizione 2021 dei Colloqui Internazionali “Ravello Lab”, iniziativa promossa annualmente dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali e da Federculture e giunta alla XVI edizione.

Su Paesaggio culturale e aree interne. Pianificazione strategica e progettazione integrata nel tempo della ripartenza porta il suo contributo il Marcello Minuti, coordinatore generale della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.


Programma

Chair
Fabio Pollice, Rettore Università del Salento
Keynote Speaker
Sabrina Lucatelli, Direttrice Associazione Riabitare l’Italia
Loredana Capone, Presidente Consiglio Regionale della Puglia
Partecipano
Roberta Alberotanza, Itinerari Culturali Consiglio d’Europa – Maria Grazia Bellisario, Co-direttrice Master UNINT Gestione Patrimonio Mondiale e valorizzazione dei beni e delle attività culturali –
Claudio Bocci,  Presidente Associazione Cultura del Viaggio – Sabrina Ciancone, Sindaco di Fontecchio – Umberto Croppi,  Direttore Federculture – Giuseppe Di Vietri, Presidente Associazione Genius Loci – Antonella Galdi, Vice Segretario Generale Anci – Pietro Graziani, Direttore responsabile rivista online “Territori della Cultura” – Peter Hoogstaden, Genius Loci Travel – Salvatore Claudio La Rocca, Membro CS e Responsabile delle Relazioni Esterne CUEBC * – Francesco Mannino, Presidente Officine Culturali – Carla Maurano, Architetto paesaggista – Rosanna Mazzia, Presidente Associazione dei Borghi Autentici d’Italia – Marcello Minuti, Coordinatore generale Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali – Francesco Monaco, Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Studi politiche europee ANCI – Stefania Monteverde, Gruppo Territoriale Candidatura a Riserva UNESCO-MaB dell’area Monti Sibillini, Marche – Patrizia Nardi, Responsabile tecnico-scientifico Progetti UNESCO Rete Grandi macchine a spalla italiane – Carmela Notaro, Referente Operativo progetto Strategia Nazionale Aree Interne Invitalia SpA
Vincenzo Pascale, Long Island University New York* – Rossano Pazzagli, Docente di storia del territorio e dell’ambiente Università del Molise – Mariassunta Peci, Direttore Servizio II Ufficio UNESCO Segretariato Generale MiC * – Davide Ponzini, Professore Associato Politecnico di Milano – Fiorello Primi, Presidente Associazione dei Borghi Più Belli d’Italia – Nella Rescigno, Rappresentante JustMO – Erminia Sciacchitano, Funzionaria dell’Ufficio di diretta collaborazione del Ministro della Cultura – Filippo Tantillo, Coordinatore scientifico team supporto Comitato Nazionale per le Aree Interne – Giovanni Teneggi, Confcooperative-Cooperative di Comunità – Giulia Urso, Gran Sasso Science Institute – Roberto Vicerè, Direttore QA Turismo Cultura & Arte.

*in collegamento


Tutti gli appuntamenti

Carica di più