Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Quale spazio pubblico?

Seminario sui temi della ricerca Arte e Spazio Pubblico e presentazione del volume

14 Novembre 2023 ore 17:30 - 19:30


Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
È una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali.
Il progetto si articola in momenti – consecutivi e complementari – di studio e ricerca, appuntamenti di formazione e occasioni di disseminazione.
Cinque giornate di studio (quattro giornate a tema e una giornata conclusiva) sono state l’occasione per condividere pubblicamente gli esiti delle attività di ricerca avviate e mettere a confronto le differenti professionalità coinvolte sulle diverse criticità fin qui indagate. Non solo interventi frontali da parte dei relatori, ma anche tavoli di lavoro: per ciascuna giornata, una sessione plenaria, aperta all’ascolto e alla partecipazione di tutti, e un successivo tavolo tematico, aperto all’ascolto di tutti ma a una partecipazione più ristretta. La giornata conclusiva offre una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.
La registrazione di questi appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube.

Martedì 14 novembre 2023, dalle ore 17.30, l’Università degli Studi di Palermo ospita negli spazi del Complesso monumentale dello Steri, il seminario Quale spazio pubblico?, una iniziativa a cura della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e attività culturali, realizzata in collaborazione con il Sistema Museale d’Ateneo dell’Università degli Studi di Palermo.

È una nuova occasione per dibattere su alcuni dei temi indagati dalla ricerca Arte e Spazio Pubblico.

Il seminario

Nel seminario Quale spazio pubblico?, a partire dalla domanda sul concetto di spazio pubblico come bene comune e accessibile alla comunità, studiosi ed esperti in discipline e campi culturali differenti, intervengono sul tema della co-progettazione e delle strategie di intervento nello spazio pubblico, sollecitando un confronto tra riflessioni, esperienze artistiche, estetiche, amministrative e teoriche per lo spazio pubblico.

Programma
Saluti istituzionali
Massimo Midiri, Magnifico Rettore Università degli Studi di Palermo
Michelangelo Gruttadauria, Presidente Sistema Museale di Ateneo, Università degli Studi di Palermo
Fabio De Chirico, Direttore Servizio II Direzione Generale Creatività Contemporanea, Ministero della Cultura
Marcello Minuti, Coordinatore Generale Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Dibattito
Moderano il dibattito
Alessandra Ferrighi, responsabile area Ricerca Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Laura Barreca, professoressa Accademia di Belle Arti di Catania
Intervengono
Fulvia Carnevale, collettivo Claire Fontaine
Maurizio Carta, Assessore all’Urbanistica, Comune di Palermo
Elisa Di Stefano, professoressa di Estetica, Università degli Studi di Palermo
Paolo Inglese, Delegato alla valorizzazione dei Beni Culturali, monumentali, storici e del brand dell’Università degli Studi di Palermo
Lisa Parola, scrittrice, collettivo a.titolo


Modalità di partecipazione
in presenza
ingresso libero, senza prenotazione
Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo-Palazzo Chiaromonte
Aula Magna, I piano
Piazza Marina 60, Palermo

Tutti gli appuntamenti della Fondazione
Carica di più