Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Più fundraising più cultura | 2023 | Main event

Sostenere la cultura, investire nel bene comune. Formarsi, informarsi e riflettere sul fundraising per la cultura

6 Novembre 2023 ore 09:30 - 18:30


Questo appuntamento è disponibile in diretta streaming sulla nostra piattaforma di e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Più Fundraising Più Cultura, iniziativa dedicata al fundraising culturale e più in generale alla sostenibilità del patrimonio culturale materiale e immateriale, ideata dalla Scuola di Fundaraising di Roma, giunge alla sua IV edizione, con un nutrito palinsesto di attività che culmina nel main event di Roma, presso il MACRO, il 6 novembre 2023 dalle ore 9,30 alle ore 18,00 e  intitolato Sostenere la cultura, investire nel bene comune. Formarsi, informarsi e riflettere sul fundraising per la cultura.

La giornata, densa e articolata, raccoglie i rappresentanti di organizzazioni culturali, istituzioni pubbliche, enti del Terzo settore, in momenti di confronto e occasioni di networking.
Dopo i saluti istituzionali, alle ore 10.00 di Miguel Gotor, Assessore alla Cultura del Comune di Roma, e l’introduzione, alle ore 10.15, del professore Gregorio Arena, fondatore di Labsus, sulla donazione e il sostegno alla cultura tra i principi costituzionali, iniziano i lavori.
Le testimonianze, la mattina alle 10.40 e il pomeriggio alle 16.15, sono presentazioni di esperienze e casi di studio in tema di fundraising affidate a personalità del mondo della cultura, pubblico e aziendale.  Tra le testimonianze del mattino, quella del nostro direttore Alessandra Vittorini che offre un focus sul disegno di processi formativi che tengano in conto delle competenze e degli strumementi necessari a garantire sostenibilità economica nel complesso scenario della trasformazione digitale.
Le masterclass sono invece qauttro appuntamenti in cui, in dialogo, colleghi di diversa provenienza e ambito, si confrontano su altrettante sfide dell’ambito culturale:
Intelligenza artificiale, digitalizzazione del patrimonio e fundraising: gli strumeni del presente, le prospettive del futuro, cui partecipa il nostro coordinatore generale Marcello Minuti
Cogliere le opportunità di PNRR e PN per avviare il fundraising
Membership e partnership: le aziende, da mecenati a compagni di viaggio
Investire sulla crescita delle capacità di fundraising delle organizzazioni, cui partecipa la nostra esperta di politiche e gestione del patrimonio culturale Elena Pelosi

La partecipazione all’evento è gratuita, previa prenotazione, sul sito di Più Fundraising Più Cultura.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali distrbuisce la diretta streaming della mattinata che include quindi i saluti e gli interventi introduttivi e la masterclass Intelligenza artificiale, digitalizzazione del patrimonio e fundraising: gli strumenti del presente le prospettive del futuro.

Consulta il programma della giornata sul sito di Più fundraising più cultura


Modalità di partecipazione
in presenza
MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma
Via Nizza 138 – ROMA,
gratuita previa iscrizione sul sito di Più Fundraising Più Cultura
da remoto
in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
iscrizione previa registrazione alla piattaforma

Tutti gli appuntamenti


Carica di più