Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Open Doors. La partecipazione che fa star bene

Sestagiornata del ciclo di nove appuntamenti su musei e partecipazione

28 Settembre 2022 ore 16:30


Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Sesta giornata del ciclo di incontri Open Doors. Il Museo Partecipativo Oggi, promossa da Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali e con NEMO – Network of European Museum Organisations, un’iniziativa a cura di Pier Luigi Sacco.

Nel corso di un programma di nove sessioni, da maggio fino a novembre 2022, i maggiori esperti dei musei e dei centri culturali contemporanei italiani e internazionali rifletteranno sulla trasformazione del concetto di “museo” che da tempio dei saperi, inaccessibile ai non esperti, sta sempre più diventando un luogo inclusivo di partecipazione e cittadinanza attiva. Gli esperti discuteranno inoltre sugli strumenti, le tecniche e le prassi migliori per coinvolgere le comunità e attivarle in un dialogo costante tra i contenuti museali e i grandi temi del presente mediati dal patrimonio culturale.

 Nel corso di questa giornata, gli esperti discuteranno di come le evidenze scientifiche mostrino sempre più chiaramente che gli eventi culturali abbiano effetti molto positivi sul benessere psicologico e la salute.


Il ciclo di nove appuntamenti Open Doors vuole favorire una riflessione sul ruolo dei musei nella società contemporanea e invitare a pensare il museo non solo come luogo fisico, ma anche come agorà ideale in cui riconoscere, accettare e celebrare i diversi punti di vista e le diverse espressioni della cultura umana, nella direzione ideale di un cantiere di progettazione aperto agli addetti ai lavori e a tutta la comunità, al di là di ogni possibile barriera educativa o socio-economica.
Sono otto le aree chiave su cui sembra possibile lavorare per trasformare il museo in un reale spazio di scambio sociale basato sulla partecipazione attiva, e su tali aree è costruito il calendario di Open Doors: coesione e connessione sociale; empowerment; educazione; diversità; benessere e guarigione; creatività ed espressione; co-creazione; coinvolgimento e problem solving.

Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it ed è in italiano, in inglese e in LIS (Lingua dei segni italiana). La partecipazione è gratuita previa registrazione sulla piattaforma.