
LuBeC 2023 | La cultura e l’economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Politiche, governance e strumenti I Sessione1
Cantiere "Territori e città"
29 Settembre 2023 ore 10:00 - 13:00
Lo streaming di questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
L’Unione Europea riconosce il potere trasformativo della cultura e della creatività nello sviluppo di città resilienti, sostenibili e capaci di affrontare il futuro.
Progetti di politica culturale come Capitale italiana ed Europea della Cultura, Città Creativa Unesco, così come alcune delle linee di intervento del PNRR e il New European Bauhaus rappresentano straordinarie opportunità per dare attuazione a tale visione attivando processi virtuosi di co-progettazione tra le città e i territori di cui fanno parte.
L’incontro La cultura e l’economia creativa per lo sviluppo sostenibile. Politiche, governance e strumenti, promosso da Promo PA Fondazione in collaborazione con Fondazione Scuola beni e attività culturali, Rete dei Comuni Sostenibili, Rete città creative Unesco per Cantiere “Territori e città” è un’occasione di confronto tra esperienze maturate e modelli di riferimento, con focus su tematiche strategiche quali la governance, la sostenibilità, la progettazione e la pianificazione.
Nella Sessione 1, al mattino, Focus 1 | Modelli di governance per le città della cultura Francesca Neri, responsabile Area supporto all’innovazione e progetti complessi della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, propone una riflessione sul tema della governance per le città della cultura, per un confronto tra esperienze maturate e modelli di riferimento. Sono ormai almeno trent’anni che si discute dei modelli di governance da applicare per la gestione dei beni e/o delle attività culturali delle città, adottando modelli giuridici e organizzativi diversi. Permane quindi un bisogno – costruire enti che governino la vita culturale della città – a cui è possibile dare risposte diverse, nessuna delle quali sembra definitiva o adatta a tutte le situazioni. Più che una rassegna sulle forme adottate, nello spazio del Cantiere “Territori e Città “di LuBeC 2023, Francesca Neri propone delle questioni di metodo, condivide, con i partecipanti, ipotesi su quali siano gli obiettivi a cui realisticamente un sistema di governance può rispondere e quali siano alcune delle condizioni necessarie ad assicurarne l’operatività.
Val al programma completo del Cantiere “Territori e città” sul sito di LuBeC.
Modalità di partecipazione
In presenza
partecipazione gratuita, iscrizione su Lubec.it
Da remoto
in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
LuBeC Lucca Beni Culturali è l’incontro annuale che promuove lo sviluppo culturale per la crescita, la competitività, l’innovazione e la crescita del Paese e dei suoi territori, organizzato da Promo PA Fondazione.
Anche nel 2023, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali rinnova la propria partecipazione a LuBeC Lucca Beni Culturali, portando esperienze e testimonianze tratte dai progetti di formazione e ricerca in corso, con specifico focus, in questa edizione, sul sostegno alla transizione digitale per gli istituti culturali, sulla formazione museale e sugli strumenti per la città culturale.
Mette inoltre a disposizione la sua piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it per aprire alcuni degli appuntamenti in programma mandandoli in streaming.
Tutti gli appuntamenti della Fondazione