Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

LuBeC 2022 | Professioni per il patrimonio culturale. Strumenti e metodi per la formazione a distanza

7 Ottobre 2022 ore 10:30 - 12:00


Questo appuntamento è disponibile in streaming sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it


Quale il potenziale e il valore della formazione a distanza? Quali gli strumenti e metodi innovativi per la formazione dei professionisti della cultura? L’incontro permetterà di mettere a confronto esperienze, contenuti, metodi e strumenti per la formazione continua per le professioni del patrimonio culturale. La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali promuove l’evento per mettere a fuoco le opportunità e gli elementi di innovazione e crescita che permettono percorsi anche interattivi e scambio per e tra gli utenti. Viene dato anche spazio al valore e al senso di una formazione che valorizza la costruzione di networking e dunque occasione di crescita per le aziende e i professionisti della cultura.

Programma

  • 10.30 – 10.35 | Saluti
    Alessandra Vittorini, direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • ore 10:35 -10:40 | Introduce e modera
    Francesca Traclò, LUISS, SNA, esperta di formazione digitale
  • ore 10:40 -11:10 | La formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Valutazione e prospettiva
    Martina De Luca, responsabile Formazione ed Emiliano Diamanti, responsabile Web learning Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • ore 11:10 -12:30| Questioni aperte. Esperienze e confronto aperto sulla formazione a distanza
    Tania Melchionna, Federica Web Learning, Università di Napoli Federico II
    Susanna Sancassani, PoliMi Politecnico Milano
    Gino Roncaglia, Università Roma Tre e-Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Consiglio scientifico
Modalità di partecipazione
In presenza
partecipazione gratuita, iscrizione su Lubec.it
Da remoto
in streaming sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Tutti gli appuntamenti della Fondazione

Carica di più