
- Questo evento è passato.
Gli impatti dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018.
Una ricerca: metodi, risultati, sviluppi
15 Dicembre 2020 ore 10:30 - 13:30
Il 2018 è stato l’Anno Europeo del patrimonio culturale.
A distanza di un anno dalla sua conclusione è parso utile valutare gli effetti dell’iniziativa, in Italia, sulle imprese culturali e creative, sulla partecipazione culturale e sui policy leader.
Il Segretariato Generale del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, avvalendosi del supporto specialistico dell’Associazione Economia della Cultura, hanno voluto misurare anche aspetti qualitativi difficilmente individuabili attraverso i sistemi di rilevazione d’impatto standard.
Oggi, un appuntamento per condividere i risultati della ricerca: un incontro di riflessione e dibattito, su metodologie, risultati, sviluppi
saluti
Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Antonio Parente, Dirigente Servizio I Coordinamento amministrativo Segretariato Generale Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
introduce e modera
Carla Di Francesco, membro del Consiglio Scientifico Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
presenta la ricerca
Alessandro Leon, Segretario generale Associazione Economia della Cultura
L’attuazione dell’Anno europeo: risultati attesi e impatti rilevati
Giuliana De Francesco, Servizio III Relazioni internazionali Segretariato Generale Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo
testimonianze
Fabio Tolledi, Direttore artistico Teatro Astragali
Francesco Bernacchi, Presidente Fondazione Collodi
intervengono
Erminia Sciacchitano, Ufficio di Gabinetto del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo
Rosella Tarantino, Fondazione Matera 2019
Cristina Loglio, già consigliere del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo per l’Anno europeo
conclude
On. Silvia Costa, già Presidente Commissione Cultura e Istruzione Parlamento Europeo
L’evento si tiene sulla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma, selezionare l’evento dall’area catalogo, iscriversi.
Completata l’iscrizione, troverai l’evento nella sezione “I miei corsi“. L’accesso all’ incontro è consentito a partire da 15 minuti prima dell’inizio.
IMPORTANTE: per una migliore fruizione è necessario installare l’applicazione gratuita Adobe Connect, disponibile per PC, MAC, dispositivi Android e IOS.
Fino ad esaurimento posti disponibili.
Tutti gli appuntamenti