
- Questo evento è passato.
Formazione per il patrimonio culturale
modelli ed esperienze a confronto
20 Settembre 2019 ore 09:30 - 13:30
Il seminario si propone di mettere a confronto i più innovativi modelli europei di formazione di competenze specialistiche e trasversali per la gestione del patrimonio culturale.
L’accesso al Salone è gratuito per chi si registra preventivamente al seguente link: http://www.webland2000.
In assenza di registrazione il costo del biglietto d’ingresso è di € 15.
ore 09.30 Registrazione dei partecipanti
ore 10.00 Saluti introduttivi
- Carla Barbati
Membro del Consiglio scientifico, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
ore 10.30 Interventi
- Christian Hottin
Academic director, Institut national du patrimoine
Associate member of the IIAC (interdisciplinary institute for contemporary ethnology, National center for scientific research)
Learning heritage in France: an art of synthesis
- Martina De Luca
Responsabile formazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, curatore del corso “Scuola del Patrimonio”
La formazione al patrimonio culturale: sfide ed opportunità
- Daniela Esposito
Direttore della Scuola di specializzazione in beni architettonici e del paesaggio, “Sapienza” Università di Roma
Una specificità italiana nell’alta formazione per la gestione del Patrimonio culturale.
Le Scuole di specializzazione nel settore dei Beni culturali
- Alessandra Pattanaro
Direttore della Scuola di specializzazione in beni storico-artistici, Università degli Studi di Padova
Scuola di specializzazione e tirocinio
- Maurizio Decastri
Professore ordinario di organizzazione aziendale, Università di Roma Tor Vergata
Coordinatore Area didattico-scientifica Management pubblico e innovazione digitale, SNA Scuola Nazionale dell’Amministrazione
Le competenze soft come bene manageriale
- Francesco Scoppola
Il contributo del Direttore Generale Educazione e Ricerca
ore 13.00 Dibattito
ore 13.30 Conclusione
in Sala America (Padiglione 2)