
- Questo evento è passato.
Distretto X. Sguardi plurali sui musei: riflessioni sulle identità di genere
presentazione del volume
3 Dicembre 2020 ore 17:30 - 19:00
Il video di questo appuntamento è disponibile on demand sulla nostra piattaforma di e-learning.
Il Comune di Milano guarda alle più avanzate esperienze internazionali e reinventa la relazione tra la città, i musei civici e le comunità, riorganizzando l’offerta culturale in distretti museali.
Nei musei del Distretto Giardini, a Porta Venezia, Samuele Briatore – ricercatore del corso Scuola del Patrimonio 2018.2020 – in dialogo con le comunità del territorio, passando attraverso una riflessione sulla identità di genere, sperimenta, con successo, una azione di narrazione museale.
Nasce così il volume “Distretto X. Sguardi plurali sui musei: riflessioni sulle identità di genere”, un’antologia di racconti, scritti dai visitatori stessi, ispirati alle collezioni civiche e all’identità di genere.
saluti
Alessandra Vittorini, Direttore Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Filippo Del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano
intervengono
Marco Minoja, Direttore Cultura del Comune di Milano
Paolo Giulierini, Direttore Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Nicole Moolhuijsen, Ricercatrice Università Ca’ Foscari Venezia
Samuele Briatore, Curatore del volume
modera
Francesca Neri, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
domande dal pubblico
Alcuni brani del volume vengono letti dagli autori Flavia Franceschini, Yuri Guaiana, Alex Romanella
Nell’immagine: Angelo, Lucio Fontana, 1956 circa (ceramica, 26,5 x 9,5 cm) Milano, Casa Museo Boschi di Stefano
L’evento si tiene sulla piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare è necessario registrarsi alla piattaforma, selezionare l’evento dall’area catalogo, iscriversi.
Completata l’iscrizione, troverai l’evento nella sezione “I miei corsi“. L’accesso all’ incontro è consentito a partire da 15 minuti prima dell’inizio.
IMPORTANTE: per una migliore fruizione è necessario installare l’applicazione gratuita Adobe Connect, disponibile per PC, MAC, dispositivi Android e IOS.
Fino ad esaurimento posti disponibili.
Tutti gli appuntamenti