
- Questo evento è passato.
Curare
webinar del ciclo “Musei e digitale” di Musei in corso
9 Giugno 2022 ore 16:30 - 18:00
Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it
L’incontro
La cura di un progetto espositivo, molto spesso in una dimensione phygital – fisica e digitale – tiene conto dei differenti aspetti e prova a bilanciare le potenzialità immersive con i contenuti del progetto: strumenti, tecnologie, linguaggio, forme di coinvolgimento.
I relatori
Sarah Dominique Orlandi, ICOM
Adrien Gardère, designer e fondatore dello Studio Adrien Gardère
Il ciclo
Questo è uno dei 7 webinar del ciclo “Musei e Digitale” dedicato alla relazione tra digitalizzazione e attività museale.
Gli appuntamenti esaminano la complessità e la portata innovativa degli strumenti digitali e della nuova tecnologia, nella catalogazione e nella inventariazione, nella conservazione e nella cura,
nella promozione e nella comunicazione, con un approfondimento sulle implicazioni di produzione, uso e riuso di contenuti digitali e con una immancabile riflessione sul “tempo”.
Il ciclo esplora inoltre le opportunità, anche in termini di accessibilità e partecipazione, offerte dalla dimensione phygital, esperienza (di visita o di lavoro) in cui la stessa presenza fisica è valorizzata dal digitale. Quest’ultimo diventa, così, un linguaggio e uno strumento che arricchisce di senso e migliora e rafforza il ruolo del museo.
MIC Officina. Webinar Musei e digitale Calendario
“Musei e Digitale” è una proposta formativa di Musei in corso, il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale.
Musei in corso è il programma di informazione e formazione per il Sistema museale nazionale che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizza con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
Il programa è rivolto a musei e luoghi della cultura aderenti o interessati ad aderire al Sistema museale nazionale, pubblici e privati, indipendentemente da titolarità, dimensione o tipologia di collezioni, su tutto il territorio italiano.
Webinar introduttivi, corsi multimediali di approfondimento tecnico-scientifico, laboratori workshop, strumenti didattici e strumenti di lavoro, su temi generali e puntuali ritenuti strategici per una gestione museale di qualità, sono offerti a tutte le diverse professionalità coinvolte nella vita di un museo: direttori, personale amministrativo, curatori, conservatori, comunicatori, addetti ai servizi educativi, personale tecnico e personale di vigilanza, addetti alla sicurezza.
Il programma, avviato nel 2020 a tutto il 2021 ha incontrato l’interesse di 12.000 professionisti provenienti dai più diversi luoghi della cultura su tutto il territorio italiano.
Una nuova edizione prende il via il 4 maggio 2022
Questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare
- registrati alla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
- sfoglia il Catalogo e cerca la scheda “Musei e digitale”
- apri la scheda “Musei e digitale” e iscriviti a questo ciclo
Iscrizioni aperte dal 22 aprile 2022