Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Cultural talk. Catalogazione e gestione del patrimonio culturale

Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale

11 Novembre 2022 ore 15:00 - 18:00

Un pomeriggio di riflessione e dibattiti tra giovani ricercatori ed esponenti di musei e istituzioni culturali italiane ed internazionali, su due aree tematiche di grandissima rilevanza nell’attualità: la catalogazione e la gestione del patrimonio culturale.

Dopo l’appuntamento dello scorso maggio, torna Cultural talk. Ricerche applicate per la valorizzazione del patrimonio culturale per presentare gli esiti di dieci progetti di ricerca applicata, sostenuti dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e sviluppati da ricercatori ed ex allievi della Scuola del Patrimonio I ciclo insieme a numerose istituzioni culturali italiane ed internazionali. Anche grazie al contributo offerto dalle istituzioni ospitanti, il lavoro di questi giovani ricercatori e ricercatrici ha prodotto metodologie e modelli progettuali di estremo interesse, concreti e replicabili anche in altri contesti, caratteristica che rende l’analisi di queste esperienze particolarmente rilevante per una più generale riflessione sul presente e futuro dei luoghi della cultura.

I ricercatori – Federico Carbone, Paola Contursi, Enrico Gallocchio, Luciano Governali, Serena Guidone, Rosa Parlavecchia, Rosaria Perrella, Cristina Piccione, Annalisa Ruggeri e Gaia Turchetti – presentano i loro progetti, in un dialogo con i referenti delle istituzioni ospitanti: dal Parco Archeologico di Paestum e Velia all’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU), dall’Azienza Speciale PalaExpo e Museo Nazionale delle arti del XXI secolo (MAXXI) al Parco Archeologico di Napoli e al Parco archeologico di Sibari, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. all’UNESCO.

Dopo i saluti istituzionali del nostro presidente, Vincenzo Trione e del nostro direttore, Alessandra Vittorini, il nostro responsabile Ricerca, Alessandra Ferrighi introduce i due panel tematici in cui si struttura l’incontro. Il primo panel, “Catalogazione e digitalizzazione per la valorizzazione del patrimonio culturale” è dedicato alla forza degli strumenti digitali per il censimento, l’acquisizione, l’aggiornamento e la catalogazione di dati e fonti, nell’ottica di valorizzare e promuovere più ampie forme di conoscenza del patrimonio culturale.

Invece, nel secondo panel “Pratiche ed esperienze per una gestione innovativa del patrimonio culturale” ci si confronta su modelli di monitoraggio e analisi dei pubblici e sullo studio per strategie e buone pratiche nella gestione per la valorizzazione dei beni culturali da parte delle istituzioni.

A moderare il dibattito la giornalista Elena del Drago e, a chiusura dei due momenti di riflessione, Maria Guercio della Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari, e Pietro Antonio Valentino, direttore della rivista “Economia della cultura”, intervengono per dare rilevanza alle linee comuni di lavoro e ai problemi e alle sfide trasversali.

 

Il programma

Scarica il programma


Modalità di partecipazione
in presenza
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Auditorium
Viale Castro Pretorio 105, Roma
È gradita la prenotazione entro le ore 18:00 del 10/11/2022,
scrivendo a ricerca@fondazionescuolapatrimonio.it
da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Tutti gli appuntamenti
Carica di più