
- Questo evento è passato.
Cultura e cambiamento climatico
al Festival dello sviluppo sostenibile 2023 di ASVIS
11 Maggio 2023 ore 15:00 - 16:45
Con un ulteriore passo nella indagine su patrimonio culturale e cambiamento climatico, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
A Bologna, l’11 maggio 2023 “Cultura e cambiamento climatico” è il tema dell’appuntamento curato dalla Fondazione Scuola dei beni e della attività culturali e dal Gruppo di lavoro cultura ASviS (coordinatrice Paola Dubini) che offre l’occasione per parlare di cambiamento climatico in relazione a cultura e patrimonio culturale che, se da un lato sono soggetti agli effetti del cambiamento climatico – dunque fragili e da tutelare –, dall’altro, possono diventare strumenti per la diffusione di consapevolezza.
Con la tavola rotonda “Three key questions on culture/cultural heritage and climate change” nel 2022 la Fondazione aveva rivolto tre domande chiave su cambiamento climatico e cultura/patrimonio culturale a sei esperti internazionali – esponenti del mondo della ricerca, delle istituzioni, dell’attivismo e associazionismo, impegnati in attività di contrasto al cambiamento climatico. Invocare la presa di coscienza individuale o la responsabilità collettiva? Cercare di attivare la sfera affettiva o quella cognitiva? Ci sono alternative al cosiddetto Loss & Damage, ovvero la perdita di patrimonio cultura, materiale e immateriale?
In quella occasione sono emerse differenti prospettive, in un dibattito vivace e non “disciplinare”, di cui c’è traccia nella successiva pubblicazione Three Key Questions on Culture, Cultural Heritage and Climate Change. Proceeding of the round table.
Oggi il dibattito continua, anche alla luce di un nuovo sondaggio che, dal 5 aprile al 2 maggio 2023 abbiamo rivolto alla nostra comunità di studiosi, operatori e professioniti del patrimonio culturale: nuovi interrogativi hanno registroa anche le opinioni dei partecipanti sugli episodi di attivismo che si stanno verificando nei luoghi della cultura, indagando tra le aspettative dei prtecipanti, circa la posizione delle istituzioni culturali in questo contesto.
Dopo i saluti introduttivi di Alessandra Vittorini direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di Paola Dubini coordinatrice del Gruppo di lavoro cultura ASviS, il dibattito si sviluppa lungo tre sessioni costruite attorno ai temi evidenziati nel rapporto “Future of our pasts: engaging cultural heritage in climate action” di Icomos (International council of monuments), realizzato nel 2019 per descrivere il ruolo che la cultura e il patrimonio culturale possono rivestire nell’azione di contrasto al cambiamento climatico: “High ambition. Costruire immaginari per sostenere il cambiamento”, per riflettere sulla creazione di una cultura condivisa e collettiva capace di orientare il cambiamento, “Adaptation e mitigation. Le azioni di contrasto al cambiamento climatico” per esplorare azioni concrete di mitigazione da un lato e di adattamento dall’altro, sia da parte delle istituzioni che in occasione di attività culturali, “Loss and damage. Affrontare i rischi e i danni”, per mettere a confronto la rassegnazione alla perdita e la battaglia per la conservazione.
Partecipano al dibattito rappresentanti delle istituzioni e esperti ma anche artisti e registi che, a vario titolo, riversano il proprio impegno nell’ambito culturale: il regista Luis Ernesto Doñas, Alessandra Veronesi di As.Li.Co, Michele Lanzinger di Icom Italia. Alessandra Piganti, del Comune di Ferrara, Margherita Guccione del Maxxi, Rossana Morriello dell’Osservatorio Aib, Giusella Finocchiaro della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, il ricercatore e artista sonoro David Monacchi ed Emanuela Carpani, Soprintendente di Milano.
Scarica il programma.
Modalità di partecipazione
in presenza
previa registrazione su questo modulo
da remoto
in streaming sui canali ASVIS
festivalsvilupposostenibile.it, Facebook e YouTube e su
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è l’iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale. Giunto alla sua settimana edizione, il festival si svolge dall’8 al 24 maggio e conta su centinaia si iniziative dislocate su tutto il territorio italiano e nel mondo.
Tutti gli appuntamenti