Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

CHARTER | Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage

In occasione del CHARTER General Meeting di Roma, una conferenza pubblica per discutere su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore culturale nel prossimo futuro.

30 Novembre 2022 ore 08:00 - 17:00


Questo appuntamento è disponibile in streaming sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it


CHARTER è il progetto, finanziato nell’ambito di Erasmus+, finalizzato a sviluppare una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale. Una analisi, di livello europeo, che tenga in conto l’intero processo – il rapporto tra profili, competenze, offerta formativa e occupazione – intende individuare le carenze e le criticità del sistema e disegnare una politica di lungo termine: per colmare il divario tra formazione e occupazione e per mettere in luce il ruolo cardine delle professioni del patrimonio culturale in una prospettiva di sviluppo economico sostenibile.
Charter è promosso da un consorzio, partecipato dalla Fondazione Scuola dei beni delle attività culturali, guidato dall’Università di Barcellona, composto da 21 partner effettivi e 7 affiliati (tra Regioni, Università, istituzioni governative e reti transnazionali), provenienti da 14 Paesi dell’Unione europea. Offrono il loro appoggio all’iniziativa 19 associati tra i quali figurano Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali e l’Istituto Centrale per la patologia degli archivi e del libro del Ministero della Cultura.

The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER è il progetto finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione europea, nato con l’obiettivo di colmare così il divario tra formazione e occupazione. Nelle giornate del 28, 29 e 30 novembre, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali organizza il CHARTER General Meeting, riservato ai rappresentanti degli enti parte della CHARTER Alliance, ma che prevede nella mattina del 30 novembre, una conferenza aperta al pubblico sul tema Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage.

In questo incontro a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, rappresentanti istituzionali, accademici ed esperti del patrimonio culturale, italiani ed europei, si confrontano su quali competenze digitali siano oggi necessarie per i professionisti del patrimonio culturale, e riflettono su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore culturale nel prossimo futuro. Danno l’avvio ai lavori saluti istituzionali del nostro presidente Vincenzo Trione e del coordinatore di CHARTER Lluís Bonet. A seguire, una presentazione del Piano Nazionale di Digitalizzazione (PND) da parte di rappresentanti dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della cultura, e la tavola rotonda Education, competences and profiles, moderata da Erminia Sciacchitano (Uffici di diretta collaborazione del Ministro, Ministero della cultura).

La conferenza Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage del 30 novembre è aperta a tutti e l’ingresso è gratuito. La conferenza è sia in italiano che in inglese, e la traduzione simultanea degli interventi è disponibile in entrambe le lingue.

Il programma della giornata

9:00-9:30 – Registrazione

09:30-10:00 – Welcome coffee

10:00-10:10 – Saluti istituzionali – Vincenzo Trione, presidente, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali

10:10-10:30 – Introduzione – Lluís Bonet, CHARTER coordinator, University of Barcelona

10:30-10:50 – Inizio dei lavori Il Piano Nazionale di Digitalizzazione

  • Tiziana Mancinelli, Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, Ministero della Cultura

10:50-12:50 – Tavola Rotonda Education, competences and profiles

Modera: Erminia Sciacchitano, Uffici di diretta collaborazione del Ministro (Minister’s Cabinet), Ministero della Cultura. Participants:

  • Margherita Sani, project coordinator, NEMO – Network of European Museum Organisations
  • Francesca Traclò, consultant, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
  • Delphine Jasmin-Belisle, head of development and membership, The Heritage Alliance
  • Conxa Rodà, co-director, Curso de especialización en Estrategia Digital en Organizaciones Culturales at Museu Nacional d’Art de Catalunya (MNAC) and Universitat Oberta de Catalunya (UOC)
  • Flavia Massara, BIBLIO project manager – Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche italiane
  • Nicola Barbuti, BIBLIO project coordinator – Università di Bari
  • María Cristina Ortega, Cyanotypes project – HKU University of Utrecht
  • Mariachiara Esposito, Seconded National expert, DG EAC – DG for Education and Culture, Commissione Europea

12:50-13:20 – Domande dal pubblico

13:20-13:50 – Conclusioni Lluís Bonet, CHARTER coordinator, Universitat de Barcelona, and Alessandra Gariboldi, presidente, Fondazione Fitzcarraldo

 


Programma completo

Modalità di partecipazione
Modalità di partecipazione per la conferenza del 30 novembre
in presenza
alla Biblioteca nazionale centrale di Roma – Auditorium
previa prenotazione, entro le ore 12:00 del 29 novembre 2022, al seguente link: http://bit.ly/3O5814p
da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione e iscrizione all’appuntamento in catalogo

 


Tutti gli appuntamenti della Fondazione
Carica di più