
- Questo evento è passato.
ArtLab Bergamo | Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate
Un dibattito su come tutelare il patrimonio culturale dagli effetti del cambiamento climatico
25 Novembre 2022 ore 11:30 - 12:30
Lo streaming di questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
A gennaio 2022, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha organizzato una tavola rotonda per confrontarsi su “Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate Change“. Tre domande cruciali per individuare la strategia migliore per parlare di cambiamento climatico cultura e patrimonio culturale: bilanciando l’approccio cognitivo con quello emotivo, favorendo la responsabilità individuale oltre a quella collettiva e valutando la possibilità di introdurre il tema della perdita, quindi dell’impossibilità di preservare tutto il patrimonio culturale esattamente come lo sperimentiamo oggi.
Tali questioni sono state affrontate da un panel internazionale di esperti provenienti da ambiti di competenza molto diversi: scienziati, accademici e attivisti.
Ad ArtLab 2022, con Corrado Beldi, Arianna Tonelli e Ciccio Mannino riproponiamo lo stesso dibattito in occasione della pubblicazione degli Atti della Tavola rotonda editi con una introduzione di Andrew Potts e con un’appendice dedicata a illustrare 30 progetti realizzati in questo ambito.
Programma
modera
Francesco Mannino, Presidente, Officine Culturali Catania
intervengono
Francesca Neri, Responsabile area Supporto innovazione e sperimentazione, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Corrado Beldì, Presidente Laterlite spa, Vicepresidente Confindustria Emilia Romagna
Arianna Tonelli, Festivaletteratura Mantova | ARC3A, Azioni per la Resistenza
conclude
Alessandra Vittorini, Direttrice, Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali
Three Key Questions on Culture, Cultural Heritage, and Climate Change
Proceedings of the Round Table
Modalità di partecipazione
in presenza
TTB – Teatro Tascabile di Bergamo
incontro grauito previa iscrizione alla community di ArtLab
(per prenotare il posto in sala: andare sulla pagina appuntamento e cliccare su PRENOTA)
da remoto
in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
iscrizione previa registrazione alla piattaforma
ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è l’appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso, a partire dal 2006, da Fondazione Fitzcarraldo: coinvolge reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali. Parte della rete, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla edizione 2022 di ArtLab, dal 23 al 25 novembre. a Bergamo.
Tutti gli appuntamenti