
ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza
28 Settembre 2023 ore 18:00 - 19:30
Lo streaming di questo appuntamento è disponibile sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it
Arte e spazio pubblico è un progetto di ricerca della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che si interroga sulle pratiche artistiche e strategie di progettazione negli spazi pubblici, su processi partecipativi, politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, su committenti, mediatori e comunità, su conservazione e temporalità dell’opera d’arte pubblica.
Questo appuntamento che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali cura per ArtLab 2023 propone un approfondimento sul tema della committenza di un progetto di arte pubblica. Quali sono i processi che orientano gli esiti degli interventi di arte negli spazi pubblici? Quali le politiche pubbliche necessarie per sostenere processi di lunga durata? Quali gli strumenti per la governance delle opere? Quali sono le politiche di intervento urbano che ricorrono all’arte ‘pubblica’ come agente di coesione sociale e di rigenerazione urbana, nonostante cortocircuiti e contraddizioni?
L’appuntamento è anche l’occasione per presentare il volume omonimo Arte e spazio pubblico, edito da Silvana Editoriale che raccoglie approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, raccolti durante il progetto di ricerca.
Questo appuntamento sul sito di ArtLab
La presenza della Fondazione ad ArtLab
Modalità di partecipazione
in presenza
Bergamo, TTB – Sala Vescovi
incontro grauito previa iscrizione alla community di ArtLab
(per prenotare il posto in sala: andare sulla pagina appuntamento e cliccare su PRENOTA)
da remoto
in streaming su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
iscrizione previa registrazione alla piattaforma
ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione è l’appuntamento indipendente italiano dedicato all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, promosso, a partire dal 2006, da Fondazione Fitzcarraldo: coinvolge reti europee, agenzie e istituti culturali di diversi Paesi, amministrazioni pubbliche, agenzie territoriali, fondazioni, imprese, istituzioni, università, organizzazioni professionali. Parte della rete, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa all’edizione 2023 di ArtLab, dal 19 al 21 aprile a Bari e Matera e a Bergamo dal 27 al 29 settembre.
Tutti gli appuntamenti