
- Questo evento è passato.
Arte e spazio pubblico. Giornata 4. Committenza
Le giornate di studio. Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza
1 Febbraio 2022 ore 10:00 - 18:45
La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube.
Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
È una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali.
Il progetto si articola in momenti – consecutivi e complementari – di studio e ricerca, appuntamenti di formazione e occasioni di disseminazione.
Cinque giornate di studio (quattro giornate a tema e una giornata conclusiva) sono l’occasione per condividere pubblicamente gli esiti delle attività di ricerca avviate e mettere a confronto le differenti professionalità coinvolte sulle diverse criticità fin qui indagate. Non solo interventi frontali da parte dei relatori, ma anche tavoli di lavoro: per ciascuna giornata, una sessione plenaria, aperta all’ascolto e alla partecipazione di tutti, e un successivo tavolo tematico, aperto all’ascolto di tutti ma a una partecipazione più ristretta. La giornata conclusiva offre una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.
Il programma
Arte e spazio pubblico. Giornata di studio 1 febbraio 2022. Committenza
Bio relatori Arte e spazio pubblico. Giornata di studio 1 febbraio 2022. Committenza
sessione plenaria • Committenza
ore 10.00 – 13.00
Il processo di committenza di un progetto di arte pubblica orienta in maniera determinante l’esito che un intervento di questo tipo può generare in un contesto territoriale. Le politiche di intervento urbano interpretano in maniera sempre più ricorrente il ruolo dell’arte come agente di coesione sociale e di rigenerazione urbana non senza incorrere in contraddizioni o cortocircuiti.
Attraverso l’analisi di alcune buone prassi si affronterà la necessità di incardinare la committenza di opere d’arte all’interno delle politiche di sviluppo territoriale.
tavolo di lavoro • Committenza civica
ore 14.30 – 16.30
Agendo mutuamente con i territori e le comunità abitanti, le progettualità capaci di svilupparsi in modo interdipendente con il contesto in cui operano presuppongono l’attivazione delle cittadinanze nella produzione di nuovi patrimoni culturali e di una responsabilità collettiva nei confronti dei luoghi e delle tessiture sociali. Nuove politiche pubbliche sono necessarie per sostenere processi di lunga durata, radicando nel contesto specifico l’azione critica del progetto a favore del cambiamento.
Output: per identificare policy e strumenti è essenziale ripartire dal lessico e dalle pratiche, per articolare la base concettuale su cui fondarle: in questione, partecipazione, potenzialità delle forme di cittadinanza attiva e di committenza civica, concezione di interdipendenza del progetto, messa in discussione del termine esito.
L’incontro è disponibile sulla piattaforma di formazione a distanza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
Per partecipare
registrati alla piattaforma
sfoglia il Catalogo dell’offerta formativa
iscriviti a questo webinar
Tutti gli appuntamenti della Fondazione
Roma, Italia