Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Culture shapes our future
ll Master biennale in Economia e Gestione dei Beni Culturali dell'Università degli Studi di Roma Tre, in collaborazione il Dipartimento di Economia Aziendale e con Cles, Associazione Economia per la cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, oraganizza la Conferenza Internazionale Culture shapes our future. The role of culture in the framework of economic, social, environmental and cultural development.
1 evento,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Minicifre della cultura
Minicifre della cultura
Promosso dal Ministero della cultura, realizzato dalla sua Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Minicifre della cultura raccoglie e condivide, in una pubblicazione cartacea e in un sito web, i principali dati statistici sulla cultura in Italia: uno strumento di lettura della domanda, dell’offerta e delle politiche culturali, utile per la comunità scientifica, i decisori politici, i professionisti e gli operatori di settore, la cittadinanza. Il 6 dicembre, dalle ore 10:30 alle 12:30, a Roma presso la sede centrale del Ministero della Cultura, si tiene la presentazione di Minicifre della cultura. Edizione 2023.
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Per una drammaturgia del presente. Cura.
Per una drammaturgia del presente. Cura.
Il ciclo di dieci webinar "Per una drammaturgia del presente" è un'iniziativa promossa da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali. Interamente su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.