Calendario di Eventi
L Lun
M Mar
M Mer
G Gio
V Ven
S Sab
D Dom
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi
La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi
La giornata di studi "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti" è un appuntamento pubblico sui temi affrontati dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Comunità, istituzioni, esperti e professionisti del settore culturale, si confrontano su forme e strumenti di gestione del patrimonio culturale dal basso, sostenibilità, casi di innovazione, competenze professionali messe in campo.
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Cultura e cambiamento climatico
Cultura e cambiamento climatico
Con un ulteriore passo nella indagine su patrimonio culturale e cambiamento climatico, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). A Bologna, l'11 maggio 2023, con l'appuntamento "Cultura e cambiamento climatico".
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni
Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni
Nell'ambito dell'iniziativa Ravello Lab-Colloqui Internazionali, ad ottobre 2022, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi del lavoro culturale e della finanza per la cultura. A Brescia, Capitale italiana della cultura 2023, la presentazione delle "Raccomandazioni".
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
0 eventi,
1 evento,
Arte e spazio pubblico. Il volume
Arte e spazio pubblico. Il volume
Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.