Cultura e cambiamento climatico
Auditorium Enzo Biagi, Sala Borsa Piazza del Nettuno, BolognaCon un ulteriore passo nella indagine su patrimonio culturale e cambiamento climatico, la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa alla settima edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile iniziativa, promossa dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). A Bologna, l'11 maggio 2023, con l'appuntamento "Cultura e cambiamento climatico".
Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni
Palazzo della Loggia I Comune di Brescia BresciaNell'ambito dell'iniziativa Ravello Lab-Colloqui Internazionali, ad ottobre 2022, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi del lavoro culturale e della finanza per la cultura. A Brescia, Capitale italiana della cultura 2023, la presentazione delle "Raccomandazioni".
Arte e spazio pubblico. Il volume
Ministero della cultura via del Collegio Romano 27, RomaDirezione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.
IN-formazione. Il recupero del patrimonio culturale nella transizione ecologica
Villa Rufolo Piazza Duomo, RavelloConvegno internazionale ideato e proposto dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali in sinergia con l’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale – e con il Centro Universitario Europeo Beni Culturali (CUEBC), con il supporto della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per favorire lo scambio di conoscenze e competenze tra i vari soggetti che operano nell’ambito del recupero e della valorizzazione del patrimonio culturale costruito, con particolare riguardo al suo riuso efficiente.
International talks. Future skills for cultural heritage
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma I Auditorium Viale Castro Pretorio, 105, RomaConferenza pubblica che coinvolge sia i rappresentanti di istituzioni pubbliche e organismi internazionali multilateriali che i dirigenti delle istituzioni culturali del Mediterraneo e dei Balcani a confronto su diplomazia culturale, formazione internazionale e cooperazione nel settore cultura: Training and Competences fostering Cooperation e Internationalization.
Musei inclusivi
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itUn appuntamento del ciclo 'An International Speech', il ciclo di incontri che la Direzione generale Musei dedica al Sistema museale nazionale.
Stati Generali della Cultura 2023
Torino, Cavallerizza Reale Via Giuseppe Verdi, 9, TorinoPartecipa Alessandra Vittorini, nostro direttore, alla seconda giornata degli Stati generali della cultura del Sole 24 ore, sul rapporto tra pubblico e privato, con un focus sulla importanza della formazione e di competenze specifiche per nel settore del patrimonio culturale.
Intelligenza artificiale: creatività etica diritto e mercato
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itPer favorire il confronto e il dibattito sulle implicazioni, future e presenti, legate all’uso dell’Intelligenza artificiale nel settore dell’industria creativa, il Sottosegretario di Stato al Ministero della Cultura Sen. Lucia Borgonzoni con la delega al diritto d’autore e alle imprese culturali e creative promuove il convegno internazionale dal titolo "Intelligenza artificiale: creatività etica diritto e mercato".
Per una drammaturgia del presente. Webinar introduttivo
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itIl ciclo di dieci webinar "Per una drammaturgia del presente" è un'iniziativa promossa da Hangar Piemonte, sezione H-Think, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per offrire uno spazio di riflessione e dialogo sugli scenari della trasformazione culturale e sul ruolo che possono assumere le istituzioni artistiche e culturali. Interamente su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.
LuBeC 2023 | Effetto cultura
Real Collegio via del Collegio, 1, LuccaSu "La nuova governance della cultura dopo il PNRR al tempo della transizione", titolo del secondo focus del convegno di apertura, Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dibatte con Giovanna Barni, Presidente Culturmedia Legacoop, Antonio Lampis, Direttore Dipartimento “Cultura italiana, Ambiente ed Energia Provincia Autonoma di Bolzano, Francesco Profumo, Presidente ACRI e Presidente Compagnia di San Paolo, e Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura.