ArtLab Bergamo | Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate
Teatro Tascabile di Bergamo BergamoTtre domande chiave su cambiamento climatico, cultura e patrimonio culturale, per indagare la strategia migliore per sensibilizzare al tema e tutelare il patrimonio culturale dagli effetti del cambiamento climatico. In occasine della presentazione degli atti della tavola rotonda Three Key Questions on Culture/Cultural Heritage and Climate Change che aveva visto rispondere alle stesse domande sei esperti internazionali.
CHARTER | Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | Sala Macchia Viale Castro Pretorio, 105, RomaIn occasione del CHARTER General Meeting di Roma, una conferenza pubblica per discutere delle competenze digitali oggi necessarie per i professionisti del patrimonio culturale, e per riflettere su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore culturale nel prossimo futuro.
Più fundraising più cultura | Main event
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itLa sessione conclusiva della III edizione di “Più Fundraising Più Cultura": un incontro tra i principali stakeholder del settore culturale sul fundraising, in cui le suggestioni e le indicazioni emerse dai webinar tematici dei giorni precedenti vengono restituite ai principali decisori ed interlocutori pubblici e privati del sistema culturale.
Valutazione e rendicontazione sull’accessibilità
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma I Auditorium Viale Castro Pretorio, 105, RomaIncontro a cura del museologo Daniele Jalla su strumenti e metodi per la valutazione, la rendicontazione e il miglioramento dell'accesibilità dei musei nell'ambito di "Nulla per noi senza di noi" il percorso formativo interamente dedicato all'accessibilità museale pensato per i musei aderenti al Sistema Museale Nazionale.
Progetti in corso e prospettive per l’accessibilità al patrimonio culturale
ICPAL | Sala conferenze Via Milano 76, RomaIl programma formativo interamente dedicato al tema dell'accessibilità museale si chiude con una giornata pubblica di riflessione che raccoglie testimonianze su esperienze, progetti e prospettive in tema di accessibilità al patrimonio culturale.
Toolkit for museum. Whose heritage?
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma I Auditorium Viale Castro Pretorio, 105, Romain partenariato con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, il Museo Egizio e la Reggia di Caserta e in collaborazione con ICOM-International Council of Museums Italia.
Musei, patrimonio e sicurezza
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itUn appuntamento del ciclo 'An International Speech', il ciclo di incontri che la Direzione generale Musei dedica al Sistema museale nazionale.
La governance dei beni culturali in Italia
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itIn streaming dal Master biennale Economia e Gestione dei beni culturali dell'Università di Roma Tre, un aggiornamento sugli attuali modelli di gestione dei beni culturali in Italia.
A cloud for all
on lineAl via, con l'incontro "A Cloud for all" il progetto di una comunità di pratica, per ricercatori e professionisti del patrimonio culturale, finanziata dal programma Horizon Europe. Policy makers, professionisti, operatori, di enti e organizzazioni impegnati nell'agenda per la digitalizzazione sono invitati ad aderire.
PNRR e beni culturali: progetti e attuazioni
on lineIn streaming dal Master biennale Economia e Gestione dei beni culturali dell'Università di Roma Tre, il punto sullo stato di attuazione dei progetti PNRR in tema di beni culturali.