Luna al Museo. Oltre l’opera d’arte di Lucio Fontana
Gallerie d'Italia piazza della Scala, 6, MilanoIl silent book, edito da Skira e illustrato da Fabrizio Sclavi, viene presentato alle Gallerie d'Italia di Milano, in un incontro che porta esperti e professionisti del mondo della cultura a riflettere sull'accessibilità dell'opera d'arte. Da un ricerca promossa dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con Gallerie d'Italia-Intesa Sanpaolo.
Ravello Lab 2021: presentazione delle raccomandazioni
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | Sala Macchia Viale Castro Pretorio, 105, RomaNell'ambito dell'iniziativa Ravello Lab-Colloqui Internazionali, ad ottobre 2021, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi della pianificazione strategica e progettazione integrata nel paesaggio culturale e nelle aree interne dell'Italia, e sul ruolo che l’impresa socio-culturale ha per la divulgazione di un approccio innnovativo verso questi temi.
La fruizione dei musei dopo la pandemia
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itUn appuntamento del ciclo An International Speech, il ciclo di incontri che la Direzione generale Musei dedica al Sistema museale nazionale.
Opere da ritrovare. I beni culturali sottratti agli ebrei in Italia: un primo bilancio
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | Sala Macchia Viale Castro Pretorio, 105, RomaIl Gruppo di lavoro per lo studio e la ricerca sui beni culturali sottratti in Italia agli ebrei tra il 1938 e il 1945 a seguito della promulgazione delle leggi razziali, istituito con D. M. 17 luglio 2020 del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo, promuove questo seminario di formazione rivolto ai funzionari del Ministero della cultura e a tutti coloro che, studiosi o interessati, vogliano contribuire a gettare luce sull'accaduto, e a promuovere le conseguenti azioni volte alla restituzione di questi beni.
Ereditare il presente. Le giornate di studio
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itDue giornate di studio, di riflessione e confronto dedicate alla architettura italiana del secondo Novecento, con un focus sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione.
Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca promosso su questi temi dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: l’aggiornamento del "Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi" e lo studio del quadro normativo e dei provvedimenti a disciplina della tutela per l’architettura contemporanea tra vincoli e iritto d’autore.
La digitalizzazione in ambito museale: opportunità e strategie
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itUn appuntamento del ciclo An International Speech, il ciclo di incontri che la Direzione generale Musei dedica al Sistema museale nazionale.
Cultural talk. Catalogazione e gestione del patrimonio culturale
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma I Auditorium Viale Castro Pretorio, 105, RomaUn incontro per condividere i risultati di dieci ricerche applicate su catalogazione e gestione del patrimonio culturale.
RO.ME Museum Exhibition | Convegno inaugurale
FAD piattaforma e-learning fad.fondazionescuolapatrimonio.itMusei domani
CHARTER | Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma | Sala Macchia Viale Castro Pretorio, 105, RomaIn occasione del CHARTER General Meeting di Roma, una conferenza pubblica per discutere delle competenze digitali oggi necessarie per i professionisti del patrimonio culturale, e per riflettere su come la transizione digitale trasformerà il lavoro nel settore culturale nel prossimo futuro.
Toolkit for museum. Whose heritage?
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma I Auditorium Viale Castro Pretorio, 105, Romain partenariato con le Gallerie degli Uffizi di Firenze, le Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino, il Museo Egizio e la Reggia di Caserta e in collaborazione con ICOM-International Council of Museums Italia.