Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca , promosso dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dell’architettura italiana contemporanea.
Il progetto di ricerca
La ricerca ha affrontato più temi di indagine.
Prima azione condivisa del progetto è stata quella rivolta all’aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi: è una mappatura delle opere di architettura costruite a partire dal 1945 su tutto il territorio nazionale, avviata nel 2002, in continuo aggiornamento e divenuta oggi, con l’attivazione dell’Atlante Architettura Contemporanea, un fondamentale strumento di conoscenza e valorizzazione delle architetture del contemporaneo.
Contemporaneamente, la ricerca ha interessato il tema della tutela dell’architettura contemporanea dal punto di vista giudico, nel diritto d’autore e attraverso il riconoscimento dell’importante carattere artistico, mediante un’analisi dettagliata di connesse procedure e relativi provvedimenti.
Le giornate di studio
Due giornate, l’11 e il 12 ottobre, come preziosa occasione, oltre che per presentare gli esiti di un lungo percorso di ricerca, anche per avviare un confronto e una riflessione sul valore delle architetture italiane.
Gli studiosi e gli esperti del settore sono invitati a confrontarsi su questioni di metodo che investono gli strumenti della conoscenza (gli archivi, i cataloghi, la documentazione fotografica) – nella mattina dell’11 ottobre – tanto quanto gli strumenti della tutela (con particolare riferimento agli aspetti normativi e procedurali, tra Codice dei beni culturali e Legge sul diritto d’autore), e della valorizzazione o della educazione alla conservazione– nel pomeriggio del 12 ottobre.
Due panel, uno nel pomeriggio di martedì 11 e uno nella mattina di mercoledì 12 affidano ai responsabili scientifici del Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi sui diversi territori, il racconto di una selezione di architetture con ruolo significativo (nella ricerca e sperimentazione, o per notorietà e rilevanza autoriale, o ancora per il valore paesaggistico) e infine un racconto sulle vicende urbanistiche, architettoniche, costruttive dagli anni della ricostruzione, agli anni del boom economico ed espansione, fino ai grandi progetti a scala territoriale e alla riqualificazione e della città esistente.
A chiusura delle due giornate, una riflessione conclusiva sulle questioni aperte.
Approfondimenti
Imagine
Carlo Aymonino, Aldo Rossi, Unità residenziale al Monte Amiata.
Foto di Marco Introini (2013) [Ministero della cultura, Direzione generale creatività contemporanea]
Programma
Ereditare il presente. Giornate di studio: programma
Modalità di partecipazione
in presenza
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Auditorium
ingresso consentito fino ad esaurimento posti con prenotazione entro le ore 12.00 del 10/10/2022
scrivendo a: ricerca@fondazionescuolapatrimonio.it
da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
previa registrazione