La tutela del patrimonio culturale
14 Settembre 2020

È on line l’Avviso di selezione per sei collaboratori di ricerca da destinare all’aggiornamento e normalizzazione del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento.
Termine ultimo per le candidature: il 13 novembre 2020.
La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali collaborano alla realizzazione di un articolato progetto di ricerca sul tema della tutela dell’architettura contemporanea: “Ereditare il presente. Architettura italiana dal 1945 > Conoscere | Tutelare | Valorizzare” .
Tra le prime tappe del progetto c’è appunto l’attività di aggiornamento del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento: il Censimento è una mappatura dell’architettura contemporanea su tutto il territorio nazionale, avviata nel 2002 – al fine del rilascio della “Dichiarazione di importante carattere artistico” (L. 633/41) e dei provvedimenti previsti dal D. Lgs. 42/2004 – in continuo aggiornamento e divenuta oggi, con l’attivazione dell’Atlante Architettura Contemporanea, un fondamentale strumento di promozione e valorizzazione. Si basa su criteri di selezione omogenei e su una metodologia di schedatura unificata, in continuo aggiornamento e totalmente on line.
Per l’aggiornamento e normalizzazione dei dati di ben 4.256 schede, la Direzione Generale Creatività Contemporanea e la Fondazione cercano degli specialisti di architettura contemporanea.
A tal fine, la Fondazione indice una selezione, per titoli e colloquio, alla ricerca dei professionisti cui conferire l’incarico di collaboratori di ricerca, per la durata di 6 mesi.
Tra i requisiti, per accedere alla selezione, quello di avere conseguito, da non oltre dieci anni, il diploma di specializzazione e/o il dottorato di ricerca in materie afferenti all’architettura contemporanea (o titoli equipollenti) .
La candidatura può essere inviata esclusivamente attraverso l’apposita procedura web candidature.fondazionescuolapatrimonio.it.
Tutte le comunicazioni sulle procedure di selezione nella pagina dedicata all’Avviso che sarà in continuo aggiornamento.
Approfondimenti
L’Avviso
Avviso 64/2020 di selezione, per titoli e colloquio, di sei specialisti in materie afferenti all’architettura contemporanea cui conferire l’incarico di collaboratori di ricerca allo scopo di aggiornare e normalizzare n. 4256 schede del Censimento nazionale delle architetture italiane del secondo Novecento
Tutto su candidature e selezioni: notizie, quesiti, aggiornamenti
nella pagina dedicata all’Avviso
Immagine
Carlo Aymonino, Aldo Rossi – Unità residenziale Monte Amiata – Foto di Marco Introini