Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Sicurezza del patrimonio culturale

programma di formazione e ricerca

Dal 2019 opera al Ministero della cultura la Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale: la nuova struttura coordina, sull’intero territorio nazionale, le iniziative di prevenzione dei rischi e sicurezza del patrimonio culturale e gli interventi conseguenti ad emergenze nazionali ed internazionali, anche in collaborazione con le altre amministrazioni competenti.

La Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale intende promuovere, nel personale del Ministero della cultura, una conoscenza diffusa e condivisa sui temi della sicurezza del patrimonio culturale, e al contempo rafforzare competenze molto specifiche.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali accompagna l’Amministrazione in questo percorso con una  programma di formazione e ricerca, concepito per diversi livelli di approfondimento, e ideato “su misura” insieme agli esperti della Direzione generale.

Da settembre 2021 ad aprile 2022, il programma propone un articolato calendario di attività, a carattere informativo, formativo, laboratoriale.

Formazione

Il programma si apre con una azione informativa: un appuntamento aperto ad un ampia platea di destinatari, finalizzato a far conoscere la missione della Direzione generale Sicurezza del patrimonio culturale e a sensibilizzare tutto il personale alla materia.

La fase della formazione propone, ad una platea di destinatari più ristretta, otto appuntamenti di  approfondimento tematico o specialistico.  La sicurezza in caso di incendio, la sicurezza antropica, la gestione delle emergenze per calamità naturali sono alcuni dei temi affrontati da gruppi di partecipanti più ristretti, in ambiente interattivo e laboratoriale.

Edutainment

La complessità degli interventi in emergenza richiede precise abilità e competenze, da appllicare in un contesto psicologico stressante.
Per favorire lo sviluppo di quelle abilità e competenze richieste alle squadre coinvolte in interventi in emergenza, è in sviluppo un prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.
Il professionista può simulare la popria risposta con gli strumenti di gestione dell’emergenza appresi, in condizioni simulate di alcuni scenari d’emergenza possibili (incendio, inondazioni) in contesti differenti (museo, biblioteca, archivio).

La ricerca

Il programma è completato da un’attività di ricerca volta alla raccolta sistematica del corpus normativo e bibliografico sui temi della sicurezza nel settore del patirmonio culturale.
La ricerca, in particolare, approfondisce tre ambiti specifici: la prevenzione e riduzione del rischio sismico; la gestione delle emergenze; la sicurezza in caso di incendio.

Raccolte e organizzate in una banca dati, presto consultabile online, le fonti costituiscono un patrimonio informativo pubblico di particolare interesse per gli operatori e gli studiosi della materia.

a che punto siamo