Nuove opportunità per i giovani nel settore culturale
progetto di formazione in Regione Sardegna
È ormai unanime la consapevolezza che le risorse culturali rappresentano una grande opportunità di crescita e sviluppo territoriale. Gli obiettivi di sostenibilità e la pianificazione strategica aprono al sistema culturale nuovi scenari.
In quest’ottica, Regione Sardegna e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali realizzano un’imponente azione formativa – sui temi della cura e della gestione del patrimonio culturale – rivolta a 2.000 giovani sardi sotto i 35 anni di età, “vero motore della rinascita sociale, economica e culturale”.
Con il supporto di ANCI Sardegna.
Il progetto è realizzato in attuazione dell’Intesa Rep. n. 12/CU del 29 gennaio 2020 sancita in sede di Conferenza Unificata tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano e gli Enti locali, sulla ripartizione per l’anno 2020 del “Fondo nazionale per le politiche giovanili”.

I 3 corsi tematici
Comunicazione
del patrimonio culturale
Raccontare il patrimonio culturale per favorire la partecipazione delle comunità locali e coinvolgere diversi e nuovi pubblici. Conoscere gli strumenti ideali per nuovi tipi di narrazione nella comunicazione culturale: dallo storytelling ai social network.
Strumenti digitali
per il patrimonio culturale
Le opportunità offerte dal digitale per la valorizzazione e la tutela del patrimonio culturale. Modelli e strumenti digitali per le diverse esigenze: dalle banche dati alle ricostruzioni virtuali, dalle applicazioni multimediali alla gamification.
Patrimonio culturale
e sviluppo del territorio
Le potenzialità del patrimonio culturale per la vita economica e sociale del territorio, la coesione sociale e la trasmissione dei know-how tradizionali.
Strumenti di progettazione e canali di sostegno per i programmi a base culturale.
Formazione Cultura U35. Lezioni apprese
Rapporto sul progetto integrato di formazione Nuove opportunità per i giovani nel settore culturale post Covid-19