Training Toolkit for museum è un’iniziativa della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con ICOM International Council of Museums Italia.
23 October 2023

Apre il 9 ottobre 2023, con una masterclass online, il calendario di incontri, lezioni, laboratori che, per 6 weekend, impegna i 60 professionisti museali selezionati per la II edizione di Toolkit for museum, il peculiare corso di formazione ideato e curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali con la collaborazione di ICOM International Council of Museums Italia e costruito con e dentro le istituzioni museli di eccellenza coinvolte: il MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, i Musei Civici di Venezia, i Musei Civici di Reggio Emilia, il Parco archeologico del Colosseo e le Gallerie d’Italia, polo museale di Intesa Sanpaolo.
È, quello inaugurale, un appuntamento utile a ribadire il senso e l’urgenza di un corso di formazione così pensato che, per offrire risposte e soluzioni a quanti affrontano le sfide le museo contemporaneo, cerca innanziatutto una visione comune sulla identità del professionista museale e sulla funzione del museo nella società moderna. Vincenzo Trione, presidente della Scuola dei beni e delle attività culturali, che insieme al direttore Alessandra Vittorini inaugura l’incontro, ribadisce quindi l’importanza di riconoscere, definire e valorizzare le specifiche professioni museali, senza tuttavia perdere di vista il lavoro corale della macchina museo. Spetta invece a Christian Greco, rimarcare l’importanza, per un museo di aggiornarsi e alimentare la propria identità, attraverso la costante e irrinunciabile attività di ricerca.
E del resto, proprio dalla nuova definizione di museo, approvata nell’ambito dell’Assemblea Generale Straordinaria di ICOM a Praga nell’agosto 2022, partono le attività formative. Il 13 e 14 ottobre 2023, la sede napoletana di Gallerie d’Italia ospita la prima masterclass in presenza di Toolkit for museum, prima occasione in cui i 60 professionisti provenienti da tutta Italia possono conoscersi, confrontarsi, iniziare a lavorare insieme e, quindi, nella relazione, riconoscere la propria e le altrui professionialità. Attraverso il laboratorio curato da Bam! Strategie culturali, la disanima delle quotidiane attività di un museo genera la mappa delle competenze e delle professioni (oltre che delle relazioni) necessarie. I laboratorio curato da Paola Dubini è dedicato invece alla pianificazione della attività sulla linea del tempo.
A partire dal weekend successivo, dal 20 e 21 ottobre 2023, si separano i percorsi formativi dei 60 partecipanti: quattro diversi gruppi di soli curatori, soli registrar, soli educatori e soli comunicator,parteciperanno ciascuno ad una espeienza, presso un museo, rivolta alle singole professionalità, i toolkit.
Il programma in breve
Da ottobre a dicembre 2023, dopo un appuntamento inaugurale online, il corso impegna i partecipanti per 6 weekend e per un totale di 90 ore, alternando appuntamenti online ad attività in presenza.
Rivolte a tutti i partecipanti, le masterclass sono ospitate il 13 e 14 ottobre alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli, il 17 e 18 novembre e il 15 e 16 dicembre alla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
I percorsi rivolti alle singole professionalità, i toolkit, iniziano il 20 e 21 ottobre, quando i curatori si riuniscono al MAMBo, i registrar ai Musei Civici di Venezia e i comunicatori al Parco Archeologico del Colosseo, mentre per responsabili dei servizi educativi il primo appuntamento in presenza è fissato per il 3 e 4 novembre ai Musei Civici di Reggio Emilia.