Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

News

24 September 2020
LuBec 2020 | I musei e le sfide del post Covid-19

Contributions

Partecipazione a eventi pubblici

Webinar per il programma ARQUEO-CUBA: archeologia e sostenibilità ambientale per una cooperazione territoriale di contrasto ai cambiamenti climatici
11 ottobre 2022
#SIBARINPROGRESS: nuovi approcci per la conservazione e la valorizzazione di tre antiche città

The project
Innovazioni nella governance degli istituti culturali a statuto autonomo: il caso del Parco Archeologico di Sibari

con Parco Archeologico di Sibari

Innovazioni nella governance: il Parco Archeologico di Sibari

Serena ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Serena realizza il suo progetto di ricerca con il Parco Archeologico di Sibari.

Abstract

Il Parco Archeologico di Sibari costituisce il caso di studio scelto per analizzare la governance di un istituto culturale dotato di recente di autonomia speciale, con l’intento di valutare come le azioni intraprese possano tradurre il carattere di innovazione introdotto dalla riforma Franceschini in strategie di gestione indirizzate alla costruzione di politiche di tutela, di valorizzazione, di fruizione e di ricerca del patrimonio culturale e di programmi rivolti allo sviluppo del territorio e delle comunità.

Updates

Il progetto Innovazioni nella governance degli istituti culturali a statuto autonomo: il caso del Parco Archeologico di Sibari è terminato

 
Who's who Serena Guidone

Archeologa specializzata e dottore di ricerca in archeologia classica, con uno spiccato interesse per lo studio dell’architettura privata e dei suoi apparati decorativi. Lavora a progetti di scavo e di ricerca con istituti universitari nazionali ed internazionali e a programmi di studio, di catalogazione e di valorizzazione per diverse soprintendenze ed enti museali italiani.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il progetto di internship (anno 2019.2020)

Serena fa la sua esperienza con il Parco Archeologico di Pompei.
Il suo tutor è Francesco Muscolino.
Lavora al Progetto di sviluppo di politiche di valorizzazione dei contesti archeologici della Regio V di Pompei e per la definizione di nuove modalità di fruizione culturale degli spazi del Parco Archeologico di Pompei.

Annalisa Ruggeri

Sempre a confronto con la legislazione in materia di tutela, gestione e valorizzazione, ho deciso di integrare la mia formazione con competenze giuridico-amministrative ed economico-manageriali con la Scuola del Patrimonio.

Annalisa Ruggeri
Cristina Piccione

L’esperienza formativa presso il corso Scuola del Patrimonio mi consente l’esplorazione delle numerose attività che interessano il patrimonio culturale, con l’obiettivo di sviluppare le competenze per gestirlo in modo efficiente.

Cristina Piccione
Enrico Gallocchio

Entrato contemporaneamente nel MiC come funzionario del Parco archeologico dei Campi Flegrei, e nella Scuola del Patrimonio, affronto nuovi temi di gestione del Patrimonio nell’affascinante palestra del Parco Sommerso di Baia.

Enrico Gallocchio
Rosaria Perrella

L’ingresso alla Scuola del Patrimonio rappresenta per me la possibilità di apprendere effettive strategie di ricerca e lavoro nell’ambito della “gestione e organizzazione dei musei” e le norme relative.

Rosaria Perrella