Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

The project
La gestione dell’Ufficio Mostre del MANN. Studio e monitoraggio delle attività dalla progettazione all’allestimento.

con il Museo archeologico nazionale di Napoli

La gestione dell’Ufficio Mostre del MANN

Rosaria ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Rosaria realizza il suo progetto di ricerca con il Museo archeologico nazionale di Napoli.

Abstract

Il progetto ha riguardato un’attività di studio e di monitoraggio delle operazioni connesse alla produzione delle mostre interne ed esterne del MANN, dalle fasi di progettazione all’allestimento finale. Partendo dalla diretta osservazione delle attività connesse alla realizzazione di un’esposizione temporanea presso il MANN, il processo di organizzazione di una mostra è stato analizzato nella sua interezza, dalla nascita dell’idea al disallestimento, fino alle considerazioni da fare a mostra chiusa.

Updates

Il progetto La gestione dell’Ufficio Mostre del MANN. Studio e monitoraggio delle attività dalla progettazione all’allestimento è terminato.

 
Who's who Rosaria Perrella

Dottore di ricerca in Archeologia Classica presso l’università “Alexander von Humboldt” di Berlino ha collaborato a progetti scientifici sia in ambito universitario che con istituzioni pubbliche e private. Nell’ambito della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale è referente del progetto “Masgaba. Una carta archeologica per l’isola di Capri” con la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’area metropolitana di Napoli in collaborazione con il CNR di Roma. Ha collaborato all’organizzazione di mostre nazionali e internazionali e ha partecipato come responsabile scientifico a campagne di scavo e di catalogazione di reperti in Campania e nel Lazio.
Attualmente è collaboratore archeologo della Direzione Regionale Musei Campania


Il  progetto di internship (anno 2019.2020)

Rosaria fa la sua esperienza con il MANN Museo archeologico nazionale Napoli.
I suoi tutor sono Maria Lucia Giacco e Laura Forte.
Lavora al progetto La gestione dell’Ufficio Mostre del MANN. Studio e monitoraggio delle attività dalla progettazione all’allestimento, una analisi dei flussi di lavoro interni all’organizzazione museale e dell’impatto sui vari uffici, generati dalla realizzazione di mostre.

Annalisa Ruggeri

Sempre a confronto con la legislazione in materia di tutela, gestione e valorizzazione, ho deciso di integrare la mia formazione con competenze giuridico-amministrative ed economico-manageriali con la Scuola del Patrimonio.

Annalisa Ruggeri
Cristina Piccione

L’esperienza formativa presso il corso Scuola del Patrimonio mi consente l’esplorazione delle numerose attività che interessano il patrimonio culturale, con l’obiettivo di sviluppare le competenze per gestirlo in modo efficiente.

Cristina Piccione
Enrico Gallocchio

Entrato contemporaneamente nel MiC come funzionario del Parco archeologico dei Campi Flegrei, e nella Scuola del Patrimonio, affronto nuovi temi di gestione del Patrimonio nell’affascinante palestra del Parco Sommerso di Baia.

Enrico Gallocchio
Serena Guidone

Le aspettative rivolte alla Scuola del Patrimonio riguardano l’approfondimento di strumenti conoscitivi e competenze metodologiche che vadano oltre il percorso formativo di tipo ‘tradizionale’ sinora perseguito.

Serena Guidone