Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

News

Contributions

Pubblicazione

Paestum In_Vita: la community su Facebook

The project
L’impatto culturale dei progetti di museologia partecipativa: il caso di Paestum In_Vita.

con Parco archeologico di Paestum e Velia

Paestum In_vita

Paola ha conseguito a dicembre 2020 il Diploma di alta specializzazione e ricerca nel patrimonio culturale, traguardo della esperienza biennale del corso Scuola del Patrimonio (2018-2020).
Prosegue la sua attività di ricerca applicata anche oltre la conclusione del corso, in quanto vincitrice di una delle borse di studio riservate agli allievi del corso Scuola del Patrimonio 2018-2020 per per lo sviluppo e la conduzione di progetti di ricerca applicata.

Paola realizza il suo progetto di ricerca con il Parco archeologico di Paestum e Velia.

Abstract

Incentrata su risultati e impatti ottenuti con Paestum In_vita. Percorsi partecipati, progetto pilota di museologia partecipativa svolto nel 2020 al Parco Archeologico di Paestum, la ricerca procede su un binario che vede da un lato l’elaborazione di un modello sperimentale di valutazione specifico per le iniziative di partecipazione, e dall’altro, come esito dello stesso processo di valutazione, l’identificazione e la raccolta, in un breve vademecum, delle buone pratiche emerse dall’esperienza pestana.

Updates

Il progetto L’impatto culturale dei progetti di museologia partecipativa: il caso di Paestum In_Vita è terminato.

 
Who's who Paola Contursi

Ph.D in Metodologie della Ricerca archeologica all’Università di Salerno, specializzata in Archeologia classica, amante delle lingue antiche e moderne. Ha maturato numerose esperienze sul campo, in Italia e in Grecia, partecipato a convegni internazionali in qualità di relatrice e pubblicato contributi su prestigiose riviste di settore. Esperienze lavorative a diretto contatto con i pubblici dei musei hanno indirizzato il suopercorso più recente, orientandolo verso l’approfondimento di tematiche legate alla mediazione e comunicazione di contenuti scientifici.


Durante il corso Scuola del Patrimonio, I ciclo
Il  progetto di internship (anno 2019.2020)

Paola fa la sua esperienza con il Parco archeologico di Paestum e Velia.
Il suo tutor è Giovanna Manzo.
Lavora al progetto Un esperimento di archeologia partecipata al Parco Archeologico di Paestum: PAESTUM IN_VITA è un percorso partecipato di creazione di un racconto corale e condiviso del ricco patrimonio – materiale e immateriale – di Paestum e del suo teritorio.

Agnieszka Śmigiel

Ho scelto la Scuola del Patrimonio stimolata da un interessante programma con materie in ambito manageriale e gestionale, nonché sull’europrogettazione, nuova frontiera lavorativa in continua espansione.

Agnieszka Śmigiel
Marta Pascolini

La Scuola del Patrimonio è l’occasione per lavorare su tematiche gestionali e organizzative con l’obiettivo di acquisire maggior concretezza progettuale nell’ambito del patrimonio culturale.

Marta Pascolini
Samuele Briatore

Ho deciso di frequentare la Scuola del Patrimonio per implementare le mie conoscenze e confrontarmi le nozioni necessarie per intraprendere una carriera dirigenziale.

Samuele Briatore