Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

research

Statistiche sulle politiche culturali in Italia
È on line su Compendium of Cultural Policies and Trends il profilo italiano.

Grazie al coordinamento scientifico di Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e Associazione Economia della Cultura è on line il dossier italiano di “Compendium of Cultural Policies and Trends” il database di libera consultazione, con statistiche approfondite e aggiornate sulle politiche culturali di 43 Paesi europei. Articolati in 7 temi, dati e contributi sull'Italia, aggiornati e elaborati da un gruppo di 13 esperti.

The Cultural Heritage Sector Dynamics’ survey is out
Help us build a European alliance for the training and employement in the cultural heritage sector.
15 June 2022

Following the effort to keep identifying the gaps between the educational systems and the professional needs in the cultrual heritage system, the Erasmus+ funded project CHARTER invites all cultural professionals to contribute to a public survey focused on how stakeholders engage and interact with each others.

Cultural talk
Un dibattito su mediazione e partecipazione culturale: gli esiti di sei ricerche applicate
il 12 May 2022

Quali strumenti e metodi per rendere musei e luoghi della cultura più inclusivi e promuovere la partecipazione delle comunità locali e il coinvolgimento di nuovi pubblici? Ne parliamo il 12 maggio, in un appuntamento pubblico con ricercatori e rappresentati di musei e istituzioni culturali nazionali. Modera Elena Del Drago. Riflessioni conclusive a cura di Daniele Manacorda e Luca Dal Pozzolo.

La Mappa delle comunità
La rilevazione che censisce e racconta le esperienze di gestione partecipata del patrimonio culturale
25 March 2022

Al via la rilevazione on line delle esperienze di partecipazione alla gestione di beni architettonici, archeologici e naturalistici, in Italia. L'invito a contribuire all'indagine è rivolto a gruppi, associazioni, istituzioni, comunità formali e informali che desiderano raccontarsi e entrare in una rete di osservazione e relazione: la Mappa delle comunità, che si popola dei luoghi animati da queste esperienze, censisce, unisce, dà voce e racconta.

Talk sulle professioni della cultura
"Competenze per la cultura: evoluzione delle professioni e dei percorsi formativi"
ore 16.00 - 14 March 2022

Un talk tra esperti, autori e promotori di studi e ricerche sul tema delle professioni e del lavoro nel settore culturale: ne è occasione l'appuntamento online promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo che presenta la propria ricerca rivolta ai territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e favorisce, a seguire, un confronto tra quanti hanno condotto analoghe ricerche, a livello nazionale.

Il primo CHARTER Meetup
How can we describe working in the cultural heritage sector? il webinar pubblico
dal 10 March 2022

Meetup CHARTER è il nuovo ciclo di incontri pubblici che favorisce il dibattito tra gli attori europei del settore del patrimonio culturale, promosso da CHARTER il progetto finanziato Erasmus + che costruisce una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale. Il primo appuntamento offre una proposta di lettura teorica del complesso ecosistema del patrimonio culturale.

CHARTER: online il report su istruzione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale in Europa
Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualification: verso un database di competenze
27 January 2022

È online il report “Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualification”, esito del lavoro di ricerca dei partner del progetto europeo "CHARTER the European cultural heritage skills alliance" che abbiamo guidato insieme a l’Akademie der bildenden Künste Wien: un’ approfondita riflessione metodologica e una dettagliata analisi sui percorsi di istruzione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale, in Europa.

Arte e spazio pubblico. Riflessioni e prospettive
Le giornate di studio. Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza

La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]