Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

research

Arte e spazio pubblico. Il volume
Presentazione del volume edito da Silvana Editoriale

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Il volume “Arte e spazio pubblico”
La presentazione del libro edito da Silvana Editoriale
ore 17.00 - 25 May 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Giornata di studi. La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale
Esperienze di comunità tra competenze e strumenti
ore 9.00-18.00 4 May 2023

Esperti, comunità e istituzioni si confrontano sulle esperienze di gestione del patrimonio culturale Italia, tra riflessioni teoriche e testimonianze. Un appuntamento pubblico di analisi dei dati emersi dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e di approfondimento e dibattito su aspetti risultati cruciali: forme e strumenti di gestione, sostenibilità economica e ambientale, innovazione sociale, competenze e formazione.

La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale I Giornata di studi
Esperienze di comunità tra competenze e strumenti.

La giornata di studi "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale. Esperienze di comunità tra competenze e strumenti" è un appuntamento pubblico sui temi affrontati dalla omonima ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. Comunità, istituzioni, esperti e professionisti del settore culturale, si confrontano su forme e strumenti di gestione del patrimonio culturale dal basso, sostenibilità, casi di innovazione, competenze professionali messe in campo.

Guidelines for innovative/emerging curricula in cultural heritage
The CHARTER Alliance gathers in Helsinki for a two-day workshop on new curricula and possible guidelines for training in cultural heritage
dal 23 March 2023

On 21 and 22 March 2023, the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali and the Academy of Fine Arts, Wien have organised a two-day workshop trying to propose eight curricula to be developed, and to reflect collectively upon the methodology to be applied for the guidelines,

Le parole della partecipazione
Un podcast in sei episodi per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia.
16 March 2023

Sei episodi e sei diversi protagonisti, tra esperti, accademici e professionisti del patrimonio culturale italiano, per approfondire le 'parole' della partecipazione alla gestione del patrimonio culturale in Italia. Dalla nostra indagine sui casi di partecipazione culturale nel contesto nazionale, nasce un podcast di racconto di esperienze e aneddoti, per orientarsi tra teorie e pratiche di cultura partecipata.

Two new reports from the CHARTER Alliance
New publications highlight the role and interests of stakeholders in cultural heritage, and how to identify innovative/emerging curricula in the field
dal 2 January 2023

Two new publications highlight the role and interests of stakeholders in cultural heritage, and how to identify innovative/emerging curricula in the field.

CHARTER: General Meeting and conference in Rome
The European consortium gathers to reflect upon digitasation and its impact on cultural heritage
dal 28 November 2022 al 30 November 2022

On the 28th and 29th of November, the members of the consortium of the European project CHARTER gather to reflect upon digitasation and its impact on the cultural heritage sector. A public conference, open to external stakeholders, takes place on the 30th of November. Titled 'Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage', it focuses on the topic of the current digital transition and its impact on the cultural heritage professions.

Cultural talk
Un dibattito sulla catalogazione e gestione del patrimonio culturale: gli esiti di dieci ricerche applicate
il 11 November 2022

Quali sono le più innovative esperienze di sperimentazione e quali gli strumenti e i metodi migliori per valorizzare al meglio i luoghi della cultura, e consentire una più ampia e condivisa conoscenza del patrimonio culturale? Ne parliamo l'11 novembre, in un appuntamento pubblico con ricercatori e rappresentati di musei e istituzioni culturali nazionali e internazionali. Modera Elena Del Drago. Riflessioni conclusive a cura di Maria Guercio e Pietro Antonio Valentino.