Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

research

Minicifre della cultura. Edizione 2023
I dati 2018-2022 in un volume e un sito web
6 December 2023

Minicifre della cultura raccoglie e condivide, in una pubblicazione cartacea e in un sito web, i principali dati statistici sulla cultura in Italia: uno strumento di lettura della domanda, dell’offerta e delle politiche culturali, utile per la comunità scientifica, i decisori politici, i professionisti e gli operatori di settore, la cittadinanza. È un progetto promosso dal Ministero della cultura, realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

Minicifre della cultura
Presentazione Edizione 2023

Promosso dal Ministero della cultura, realizzato dalla sua Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Minicifre della cultura raccoglie e condivide, in una pubblicazione cartacea e in un sito web, i principali dati statistici sulla cultura in Italia: uno strumento di lettura della domanda, dell’offerta e delle politiche culturali, utile per la comunità scientifica, i decisori politici, i professionisti e gli operatori di settore, la cittadinanza. Il 6 dicembre, dalle ore 10:30 alle 12:30, a Roma presso la sede centrale del Ministero della Cultura, si tiene la presentazione di Minicifre della cultura. Edizione 2023.

Gli appuntamenti di Arte e spazio pubblico
Presentazioni del libro, seminari, incontri, approfondimenti
25 May 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Quale spazio pubblico?
Seminario sui temi della ricerca Arte e Spazio Pubblico e presentazione del volume

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021. Se ne parla all'Università degli Studi di Palermo, nell'ambito di un seminario che coinvolge nel dibattito esperti e studiosi in diverse discipline.

Arte e spazio pubblico. Presentazione del volume
Ad Artissima 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021. La presentazione ad Artissima 2023.

Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea
corso di formazione interamente su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
iscrizione aperte fino all' 11 October 2023

Una originale proposta formativa, rivolta a quanti a vario titolo si occupano della cura dell'architettura moderna e contemporanea. Interamente on line su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, a partire dal 17 ottobre 2023, copre un'ampia gamma di temi, dalle questioni teoriche e metodologiche, storiche e normative, agli aspetti tecnici della tutela e della conservazione, per la valorizzazione del nostro importante patrimonio architettonico più recente.

New CHARTER Alliance Report
Identifying gaps and needs in the educational and training programmes
dal 25 July 2023

The new publication highlights gaps and needs in cultural heritage educational and training programmes.

Charter presents two databases
developed by the CHARTER Alliance the Cultural Heritage Literature Collection Database and the Database on Education and Training Programmes
dal 5 June 2023

CHARTER European Cultural Heritage Skill Alliance presents its brand-new Literature Collection database and a database on cultural heritage education programmes in Europe, both developed by Work Package 3 (WP3) – Vocational Education and Training and beyond. You're invited expand on the current entries by making submissions to the database.

Arte e spazio pubblico. Il volume
Presentazione del volume edito da Silvana Editoriale

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Il volume “Arte e spazio pubblico”
La presentazione del libro edito da Silvana Editoriale
ore 17.00 - 25 May 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.