Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Ravello Lab

Ravello Lab: le Raccomandazioni
Dai Colloqui Internazionali 2022 a Brescia Capitale italiana della Cultura
ore 10.00 - 20 May 2023

È significativamente Brescia, Capitale italiana delle cultura 2023 insieme a Bergamo, che ospita la presentazione ufficiale delle "Raccomandazioni" della XVII edizione di Ravello Lab-Colloqui internazionali: tracce di lavoro per orientare l'agenda e l'azione di quanti operano quotidianamente per la valorizzazione del patrimonio culturale, il sostegno alle industrie creative e lo sviluppo dei territori.

Ravello Lab 2022: presentazione delle raccomandazioni
Dai Colloqui Internazionali 2022 a Brescia Capitale italiana della Cultura 2023

Nell'ambito dell'iniziativa Ravello Lab-Colloqui  Internazionali, ad ottobre 2022, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi del lavoro culturale e della finanza per la cultura. A Brescia, Capitale italiana della cultura 2023, la presentazione delle "Raccomandazioni".

RavelloLAB 2022 | Giornata inaugurale
Al via la XVII edizione dei Colloqui internazionali

Vincenzo Trione, presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, partecipa alla sessione di apertura dei lavori di Ravello LAB 2022.

RavelloLAB 2022 | Panel 1 e Panel 2
Al via la XVII edizione dei Colloqui internazionali

A Ravello Lab 2022, Alessandra Vittorini, direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, ed Elena Pelosi, nostro Esperto politiche culturali partecipano al panel dal titolo "Il lavoro culturale", mentre Marcello Minuti, nostro coordinatore generale, porta il suo contributo al panel "La finanza per la cultura".

Ravello Lab 2021: presentazione delle raccomandazioni
Condivisione dei risultati dell'edizione 2021 del forum europeo su cultura e sviluppo

Nell'ambito dell'iniziativa Ravello Lab-Colloqui  Internazionali, ad ottobre 2021, esperti, amministratori, studiosi e operatori del settore culturale e paesaggistico si sono confrontati sui temi della pianificazione strategica e progettazione integrata nel paesaggio culturale e nelle aree interne dell'Italia, e sul ruolo che l’impresa socio-culturale ha per la divulgazione di un approccio innnovativo verso questi temi.