Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

international

The Cultural Heritage Sector Dynamics’ survey is out
Help us build a European alliance for the training and employement in the cultural heritage sector.
15 June 2022

Following the effort to keep identifying the gaps between the educational systems and the professional needs in the cultrual heritage system, the Erasmus+ funded project CHARTER invites all cultural professionals to contribute to a public survey focused on how stakeholders engage and interact with each others.

Skills in action
A first report on the professional training programme bridging Italy and Greece
13 June 2022

The Acropolis, the Agora, the Pnyx Hill, the Acropolis Museum, the Stavros Niarchos Foundation, the metro station of Pireaus, the Museum of Chalcis Arethusa, the SAIA Scuola Aarcheolologica Italiana di Atene, the Superintendency of Pireaus, the Italian Embassy in Athens: these are the sites and institutions met by the officials of the Italian Ministry of culture selected for the program, through visits, workshops, and institutional greetings.

Training, research and exchange in Greece
Ten days of lectures, guided tours, and workshops in Athens
from 3 June 2022 to 12 June 2022

A life-long education and professional training course for archaeologists and architects of the Italian Ministry of culture. Together with professors of SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene and colleagues of the Pireo Superintendency and the Acropolis Museum of Athens, they debate on public-private partnerships, digital tools, commercial and urban archaeology, communication, and education in cultural heritage.

Working with ICCROM in South Africa
for the 50th anniversary of the World Heritage Convention in Africa.
from 26 May 2022 to 28 May 2022

The Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali takes part in the events taking place in Cape Town, South Africa in May on the occasion of the 50th anniversary of the World Heritage Convention in Africa and presents some of the educational and research-based activities it will realise with ICCROM in the African countries.

Cultural business management training

In occasione della prima Ministeriale Cultura del G20, il Ministero della cultura italiano e la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali hanno presentato la proposta di una rete G20 di istituzioni impegnate nel campo della formazione per la gestione del patrimonio culturale. Un'iniziativa che ha come obiettivo rafforzare le capacità manageriali dei professionisti della cultura e promuovere lo sviluppo socio-economico a matrice culturale.

Il primo CHARTER Meetup
How can we describe working in the cultural heritage sector? il webinar pubblico
dal 10 March 2022

Meetup CHARTER è il nuovo ciclo di incontri pubblici che favorisce il dibattito tra gli attori europei del settore del patrimonio culturale, promosso da CHARTER il progetto finanziato Erasmus + che costruisce una strategia europea per le professioni del patrimonio culturale. Il primo appuntamento offre una proposta di lettura teorica del complesso ecosistema del patrimonio culturale.

CHARTER: online il report su istruzione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale in Europa
Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualification: verso un database di competenze
27 January 2022

È online il report “Cultural heritage education & training in Europe – pathways to qualification”, esito del lavoro di ricerca dei partner del progetto europeo "CHARTER the European cultural heritage skills alliance" che abbiamo guidato insieme a l’Akademie der bildenden Künste Wien: un’ approfondita riflessione metodologica e una dettagliata analisi sui percorsi di istruzione e formazione dei professionisti del patrimonio culturale, in Europa.

Accordo con MACAM e ICC a Tunisi
Al via una collaborazione per la formazione e lo scambio tra professionisti del patrimonio culturale
13 January 2022

Con l'Istituto Italiano di Cultura della Tunisia e il MACAM - Museo di Arte moderna e contemporanea di Tunisi firmiamo un accordo bilaterale. Si arricchisce la prospettiva internazionale della Fondazione, con l’attivazione di una nuova collaborazione per la condivisione di esperienze e lo scambio tra professionisti italiani e stranieri del patrimonio culturale.

Formazione e studio in Grecia
aperte le candidature al programma di formazione continua per funzionari MiC
dal 2 November 2021 al 16 November 2021

Avviare collaborazioni con istituzioni straniere e attuare uno scambio di buone pratiche fra funzionari italiani e greci su cura, gestione e valorizzazione del patrimonio archeologico: questi i principali obiettivi dell’iniziativa rivolta ai funzionari del Ministero della cultura, curata da Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e SAIA Scuola Archeologica Italiana di Atene.

Creatività e eccellenze produttive
Quale è il ruolo dei musei nella tutela e valorizzazione delle tradizioni artigianali territoriali?
29 October 2021 e 23 November 2021

Quale è il ruolo dei musei nella tutela e valorizzazione delle tradizioni artigianali territoriali? Il Museo del Violino e l'Aboca Museum condividono la loro esperienza nella valorizzazione, rispettivamente, del "saper fare" dei liutari cremonesi e nella produzione e uso delle piante officinali per i medicamenti naturali.