Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

eu

International talks. Future skills for cultural heritage
Opening conference

Conferenza pubblica che coinvolge sia i rappresentanti di istituzioni pubbliche e organismi internazionali multilateriali che i dirigenti delle istituzioni culturali del Mediterraneo e dei Balcani a confronto su diplomazia culturale, formazione internazionale e cooperazione nel settore cultura: Training and Competences fostering Cooperation e Internationalization.

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: la comunità di pratica
25 May 2023

Nel quadro dell'iniziativa di formazione, informazione e networking sulla progettazione europea, a cura di Grant Office e Direzione Generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, funzionari del Ministero della cultura provenienti da tutta Italia si confrontano sulle principali criticità e opportunità affrontate dai propri istituti.

Guidelines for innovative/emerging curricula in cultural heritage
The CHARTER Alliance gathers in Helsinki for a two-day workshop on new curricula and possible guidelines for training in cultural heritage
dal 23 March 2023

On 21 and 22 March 2023, the Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali and the Academy of Fine Arts, Wien have organised a two-day workshop trying to propose eight curricula to be developed, and to reflect collectively upon the methodology to be applied for the guidelines,

Formazione e strumenti per la progettazione europea
Edizione 2023: quattro webinar con il Grant Office del Ministero della cultura
iscrizioni entro il 27 March 2023

Dalla collaborazione con il Grant Office e con la Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della cultura, nasce un nuovo ciclo di formazione sui temi dell'europrogettazione, aperto a tutti i professionisti del patrimonio culturale oltre che ai dipendenti del Ministero della cultura. Una panoramica sui temi più rilevanti per programmazione europea 2021-2027.

A cloud for all
European Collaborative Cloud for Cultural Heritage: incontro di avvio

Al via, con l'incontro "A Cloud for all" il progetto di una comunità di pratica, per ricercatori e professionisti del patrimonio culturale, finanziata dal programma Horizon Europe. Policy makers, professionisti, operatori, di enti e organizzazioni impegnati nell'agenda per la digitalizzazione sono invitati ad aderire.

Two new reports from the CHARTER Alliance
New publications highlight the role and interests of stakeholders in cultural heritage, and how to identify innovative/emerging curricula in the field
dal 2 January 2023

Two new publications highlight the role and interests of stakeholders in cultural heritage, and how to identify innovative/emerging curricula in the field.

CHARTER | Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage
On the occasion of the CHARTER General Meeting in Rome, a public conference to reflect upon the digital transition and its impact on cultural professionals

On the occasion of the CHARTER General Meeting in Rome, a public conference to reflect upon the digital transition and its impact on cultural professionals

CHARTER: General Meeting and conference in Rome
The European consortium gathers to reflect upon digitasation and its impact on cultural heritage
dal 28 November 2022 al 30 November 2022

On the 28th and 29th of November, the members of the consortium of the European project CHARTER gather to reflect upon digitasation and its impact on the cultural heritage sector. A public conference, open to external stakeholders, takes place on the 30th of November. Titled 'Present and Future Digital Strategies for Cultural Heritage', it focuses on the topic of the current digital transition and its impact on the cultural heritage professions.

CHARTER Alliance: New factsheets on cultural heritage competences
From the strategic analysis of cultural heritage competences and occupational profiles
dal 19 September 2022

The European Cultural Heritage Skills Alliance CHARTER, Erasmus+ funded project, released a new official result: Factsheets: Families of competences by Work Package 2.

Our Director at COOPERA 2022
The National Conference on Development Cooperation in Rome
from 23 June 2022 to 24 June 2022

The Director of the Fondazione Scuola dei Beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini among the invited speakers at the second National Conference on Development Cooperation organised by the Italian Ministry of Foreign Affairs and the Italian Agency for Development Cooperation, and taking place in Rome.