Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

architecture urban planning and landscape

Quale spazio pubblico?
Seminario sui temi della ricerca Arte e Spazio Pubblico e presentazione del volume

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021. Se ne parla all'Università degli Studi di Palermo, nell'ambito di un seminario che coinvolge nel dibattito esperti e studiosi in diverse discipline.

Arte e spazio pubblico. Presentazione del volume
Ad Artissima 2023

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021. La presentazione ad Artissima 2023.

Ereditare il presente. La cura dell’architettura contemporanea
corso di formazione interamente su fad.fondazionescuolapatrimonio.it
iscrizione aperte fino all' 11 October 2023

Una originale proposta formativa, rivolta a quanti a vario titolo si occupano della cura dell'architettura moderna e contemporanea. Interamente on line su fad.fondazionescuolapatrimonio.it, a partire dal 17 ottobre 2023, copre un'ampia gamma di temi, dalle questioni teoriche e metodologiche, storiche e normative, agli aspetti tecnici della tutela e della conservazione, per la valorizzazione del nostro importante patrimonio architettonico più recente.

ArtLab Bergamo | Arte e Spazio pubblico. La committenza

Un affondo sulla committenza nei progetti di arte pubblica, affidato ad Alessandra Ferrighi, nostra responsabile area Ricerca e Stefania De Notarpietro, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, in dialogo con i protagonisti di un caso di studio.

Arte e spazio pubblico. Il volume
Presentazione del volume edito da Silvana Editoriale

Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali raccolgono nel volume "Arte e spazio pubblico", edito da Silvana Editoriale, approfondimenti, testimonianze e riflessioni sull’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia, scaturiti dall'omonimo progetto di ricerca avviato nel 2021.

Knowledge and protection of the modern and contemporary architectural heritage: comparative experiences

This volume collects gathers the proceedings of the seminar Knowledge and protection of the modern and contemporary architectural heritage: comparative experiences organized by Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali in collaboration with Fondazione MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo and Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia and held on the 23rd October 2019 in Rome.

Ereditare il presente. Le giornate di studio
Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi.
dal 11 October 2022 al 12 October 2022

Aymonino - Rossi - Unità residenziale Monte Amiata - Foto di Marco Introini Due giornate di studio, riflessione e confronto sull'architettura italiana contemporanea per condividere gli esiti del progetto di ricerca - realizzato congiuntamente da Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali - che ha trattato in particolare i temi della conoscenza, tutela e valorizzazione dell'architettura italiana dal 1945 a oggi.

Ereditare il presente. Le giornate di studio
Conoscenza, tutela e valorizzazione dell’architettura italiana dal 1945 ad oggi.

Due giornate di studio, di riflessione e confronto dedicate alla architettura italiana del secondo Novecento, con un focus sui temi della conoscenza, della tutela e della valorizzazione. Un incontro pubblico per condividere gli esiti del progetto di ricerca promosso su questi temi dalla Direzione generale Creatività contemporanea del Ministero della cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali: l’aggiornamento del "Censimento nazionale delle architetture italiane dal 1945 ad oggi" e lo studio del quadro normativo e dei provvedimenti a disciplina della tutela per l’architettura contemporanea tra vincoli e iritto d’autore.

Arte e spazio pubblico. Riflessioni e prospettive
Le giornate di studio. Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza

La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività […]

Arte e spazio pubblico. Giornata 2. Temporalità
Le giornate di studio. Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza

La registrazione di questo e degli altri appuntamenti di Arte e Spazio pubblico è disponibile sul nostro canale YouTube. Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero […]