Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

15 July 2021

Ha inizio, con un appuntamento pubblico di presentazione, il programma congiunto di formazione e ricerca sui temi della sicurezza per il patrimonio culturale, rivolto al personale del Ministero della cultura, e realizzato congiuntamente dala Direzione generale per la sicurezza del patrimonio culturale e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
La giovane struttura ministeriale dal 2019 coordina, sull’intero territorio nazionale, le iniziative di prevenzione dei rischi e sicurezza del patrimonio culturale e gli interventi conseguenti ad emergenze nazionali ed internazionali, anche in collaborazione con le altre amministrazioni competenti. Oggi ha l’obiettivo di promuovere la cultura e la conoscenza dei temi della sicurezza del patrimonio culturale e di rafforzare specifiche competenze. Sfida in cui la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali accompagna l’Amministrazione, proponendo un modello formativo “su misura” e a tratti innovativo.

Il programma: da settembre 2021 a dicembre 2022

Il programma ideato propone un articolato calendario di attività, concepito per diversi livelli di approfondimento, a carattere informativo, formativo, laboratoriale.
Una prima azione informativa è finalizzata a far conoscere, ad un ampia platea di destinatari, la missione della Direzione generale e a sensibilizzare alla materia.
La fase della formazione propone, a gruppi di destinatari più raccolti, degli approfondimenti tematici o specialistici, tra l’altro sulla sicurezza in caso di incendio, sulla sicurezza antropica, e sulla gestione delle emergenze per calamità naturali.
Infine, per favorire lo sviluppo di quelle abilità e competenze richieste alle squadre coinvolte in interventi in emergenza, è in sviluppo un prodotto multimediale di edutainment per l’esercizio in ambiente simulato.

Qui il programma completo:  Sicurezza del patrimonio culturale. Calendario.

La ricerca

Non solo formazione, ma anche ricerca studio. La raccolta sistematica del corpus normativo e bibliografico sul tema e la ricognizione delle principali pubblicazioni tecnico-scientifiche, costituiranno un patrimonio informativo pubblico di notevole interesse.

Approfondimenti

Vai alla pagina sul progetto

Adesione
Le modalità di adesione al programma formativo sono gestite dalla Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali con procedura dedicata.