Training Toolkit for museum. Whose heritage? è un’iniziativa della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in collaborazione con ICOM International Council of Museums Italia.
10 October 2022

E’ pubblica la graduatoria dei 60 professionisti e neo professionisti del settore museale selezionati per partecipare alla prima edizione di Toolkit for museum. Whose heritage?, il corso di formazione a cura della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sviluppato in collaborazione con ICOM Italia e in partenariato con Gallerie degli Uffizi di Firenze, Gallerie Nazionali d’Arte Antica di Roma, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e Museo Egizio, Torino, e Reggia di Caserta.
Una commissione di esperti e professionisti del settore – composta da Laura Barreca, Direttrice Museo Civico di Castelbuono e Direttrice scientifica del mudaC | museo delle arti Carrara; Martina De Luca, Responsabile Formazione Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali; Nicolette Mandarano, Digital curator Gallerie Nazionali di Arte Antica; Elena Pelosi, Esperto politiche culturali Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali; Mariella Utili, già Dirigente Ministero della cultura – ha vagliato le oltre 600 domande di partecipazione al bando pubblicato dalla Fondazione lo scorso luglio 2022, selezionando i 15 candidati ammessi per ciascuna delle funzioni museali a cui il corso si rivolge: curatore, registrar, educatore e comunicatore. I 60 partecipanti alla prima edizione del corso di formazione per professionisti museali sono stati selezionati a partire dalla valutazione della rilevanza e qualità degli studi e delle attività professionali elencate dai candidati nei curriculum vitae e nelle lettere motivazionali inviate a sostegno delle candidature.
Da ottobre 2022 a gennaio 2023, i selezionati al corso lavoreranno a stretto contatto con le cinque istituzioni museali italiane d’eccellenza su citate come partner del progetto, chiamate non solo ad ospitare le azioni formative costituenti il corso, ma anche a partecipare attivamente alla progettazione delle attività formative. Il corso, che si svolge interamente in italiano, impegnerà i partecipanti in un appuntamento inaugurale, 4 weekend (venerdì e sabato), e un appuntamento finale, per un totale di 90 ore.
Le date in cui si svolgeranno le attività formative sono:
- 28 ottobre 2022
- 4 e 5 novembre 2022
- 18 e 19 novembre 2022
- 2 e 3 dicembre 2022
- 13 e 14 gennaio 2023
- 27 gennaio 2023
I 15 candidati ammessi per ciascuna funzione museale riceveranno dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali una comunicazione con il programma dettagliato delle attività formative, e con l’invito a confermare entro il 13 ottobre 2022 l’impegno alla partecipazione.