Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

Arte e spazio pubblico

progetto di ricerca, formazione e disseminazione

Arte e Spazio Pubblico è un’iniziativa congiunta della Direzione generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.

È una riflessione sull’arte nello spazio pubblico sul territorio nazionale, mossa dall’indagine sulla interazione, ora armonica ora conflittuale, tra le premesse teoriche e le pratiche progettuali dal secondo dopoguerra ad oggi.
Il progetto, ideato nel 2021 e in conclusione nel 2022, si articola in momenti – consecutivi e complementari – di studio e ricerca,  appuntamenti di formazione e occasioni di disseminazione.

La ricerca

I temi più dibattuti

Una attività di studio preliminare è affidata a esperti e specialisti chiamati a individuare e perimetrare le tematiche di maggiore attualità legate dibattito sull’arte contemporanea nello spazio pubblico.
L’arte pubblica come spazio di azione e interazione tra spazio urbano e territori, strumenti di conoscenza e promozione tra mappature e narrazioni delle opere, politiche e pratiche di progettazione e programmazione tra artisti, mediatori e committenti, questioni di diritto e questioni di conservazione e tutela. Entro questi ambiti tematici, gli esperti, esponenti di diverse discipline di ricerca e provenienti dalle diverse aree della produzione, gestione o promozione dell’arte negli spazi pubblici, individuano i contenuti da approfondire nelle successive giornate di studio, pubbliche.

I contributi alle giornate di studio sono selezionati anche mediante una call for abstract.

Le giornate di studio

24, 25, 31 gennaio e 1, 11 febbraio 2022
Spazio ∙ Temporalità ∙ Partecipazione ∙ Committenza

Cinque giornate di studio (quattro giornate a tema e una giornata conclusiva) sono l’occasione per una condivisione pubblica degli esiti delle attività di ricerca avviate, del confronto tra le differenti professionalità coinvolte, dell’approfondimento sulle diverse criticità indagate.

Nelle prime quattro giornate, non solo interventi frontali da parte dei relatori, ma anche tavoli di lavoro e discussione: per ciascuna giornata, una sessione plenaria, aperta all’ascolto e alla partecipazione di tutti, e un successivo tavolo tematico, aperto all’ascolto di tutti ma a una partecipazione più ristretta.  La giornata conclusiva offre una sintesi di quanto emerso nelle precedenti quattro giornate attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti invitati.

Iscrizioni aperte su fad.fondazionescuolapatrimonio.it.

Disseminazione

La pubblicazione

Con la pubblicazione del volume “Arte e spazio pubblico” (Silvana Editoriale, 2023) – grazie al contributo di più di 100 autori – sono raccolti in un’unica pubblicazione gli approfondimenti, le testimonianze e le riflessioni scaturiti nell’arco della ricerca: l’arte contemporanea nello spazio pubblico in Italia si racconta attraverso le pratiche artistiche, le strategie di progettazione, i processi partecipativi, le politiche pubbliche, i committenti, i mediatori e le comunità.

Giovedì 25 maggio 2023, alle ore 17.00 a Roma, presso la Sala Spadolini al Collegio Romano del Ministero della cultura,  la presentazione del volume.

tutte le tappe

La ricerca
I gruppi di lavoro
I temi
La call for abstract
Giornata di studio
Spazio
Giornata di studio
Temporalità
Giornata di studio
Partecipazione
Giornata di studio
Committenza
Giornata di studio
Riflessioni e prospettive
Disseminazione
22 settembre 2021 - 15 novembre 2021
tutti i dettagli
24 gennaio 2022
tutti i dettagli
25 gennaio 2022
tutti i dettagli
31 gennaio 2022
tutti i dettagli
1 febbraio 2022
tutti i dettagli
11 febbraio 2022
tutti i dettagli
Gli atti

a che punto siamo