Cultural Heritage digitalization
21 March 2022

Costituirsi come comunità per progettare, in maniera condivisa e partecipata, la digitalizzazione del patrimonio culturale: questo l’obiettivo di “Relazioni digitali“, iniziativa congiunta di studio, ricerca e condivisione, dell’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library del Ministero della Cultura e della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Durante le cinque conversazioni pubbliche di “Relazioni digitali. Oggetti, contenuti, persone“, abbiamo riflettuto sulle diverse implicazioni del processo di digitalizzazione in corso e sulle competenze necessarie ad intraprenderlo.
Oggi, con la nuova iniziativa “Relazioni Digitali. Dati, oggetti, esperienze“, entriamo nel vivo delle esperienze, indagando l’operatività di chi quotidianamente agisce o sperimenta la digitalizzazione nel sistema cultura.
Con tre focus group intendiamo mettere in dialogo chi produce, chi usa e chi riusa, dati e oggetti digitali, per produrre nuovi contenuti culturali, creare nuova conoscenza e produrre innovazione.
Di seguito, attraverso seminari pubblici potremo condividerne esiti e spunti e ampliare il dialogo attorno a temi cruciali nel campo del digitale per il patrimonio culturale.
I focus group
I focus group sono una pratica in cui, attraverso il dialogo tra i partecipanti – in questo caso affiancati da un facilitatore e da un esperto di dominio – emergono considerazioni, suggerimenti, idee anche grazie all’analisi di casi d’uso e buone pratiche.
Noi desideriamo ascoltare la voce di quanti quotidianamente lavorano con contenuti culturali digitali. I temi di riflessione proposti sono Dati e open data (2 maggio 2022) , Oggetti e interoperabilità tra le risorse (3 maggio 2022 ), Esperienze e tecnologie immersive (5 maggio 2022).
La call
Proprio perché il processo di trasformazione digitale delle istituzioni culturali è un percorso graduale, collettivo e partecipato, è attraverso una call pubblica che intendiamo individuare i partecipanti ai focus group: professionisti, esperti, ricercatori – indipendenti o membri di team, aziende, enti – che abitualmente lavorano alla creazione di contenuti culturali e che vogliano condividere la propria esperienza.
Gli interessati possono inviare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 4 aprile.
Approfondimenti
La call
Relazioni digitali. Call per Focus group
Modalità di candidatura
Inviare la propria proposta/esperienza (massimo 2000 battute spazi inclusi), accompagnata da una breve bio (massimo 1300 battute spazi inclusi) e dall’indicazione del focus group cui si vuole partecipare, entro le ore 12.00 del 4 aprile 2022.
Form di candidature
Il form è disponibile a questo link: https://bit.ly/relazioni-digitali-call