Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

3 March 2022

Grazie ai fondi previsti dallo strumento per la ripresa Next Generation EU, le opportunità di finanziamento europeo del settennato 2021-2027 sono sensibilmente cresciute, con l’introduzione di nuovi programmi e il rafforzamento di quelli già esistenti.
La progettazione europea rappresenta una grande opportunità non solo in termini di sostegno economico allo sviluppo di progetti ma anche in un’ottica di internazionalizzazione dei soggetti che vi si avvicinano, con il fine ultimo di rafforzare una cittadinanza europea sempre più coesa e aperta a scambi e a nuove conoscenze. È però un settore complesso che, soprattutto se se ne vogliono sfruttare a pieno le potenzialità, richiede conoscenze specifiche.

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, sensibile alla sfida lanciata dal programma Next Generation EU e dal New European Bauhaus, nell’ambito delle attività realizzate in accordo con il Grant Office del Ministero della cultura, proprio sui temi dell’europrogettazione, propone un nuovo corso multimediale, rivolto non solo ai dipendenti del Ministero della cultura ma anche tutti gli altri professionisti della cultura.
Progettare con l’Europa: istruzioni per l’uso è un prodotto formativo a cura di Cristina Da Milano, da un progetto di Germana Di Falco, che avvicina i professionisti che operano nel settore culturale alla visione politica da cui i finanziamenti europei sono nati e agli strumenti pratici, in particolare i bandi, che permettono di accedervi.

Il corso multimediale, della durata di due ore, si articola in quattro moduli tematici: il modulo Il quadro di insieme post-2020 offre un quadro di insieme sulla programmazione del settennato 2021-2027, sulle politiche, i fondi e i programmi, guida alle fonti di informazione sui bandi e offre indicazioni sulle modalità di accesso ai fondi; il modulo I passaggi operativi per individuare i programmi suggerisce,  nelle fasi di individuazione dei programmi, l’adozione di un approccio strategico in contrapposizione a uno contingente, introduce agli strumenti di valutazione della finanziabilità del progetto, per poi entrare nel vivo della redazione di una proposta progettuale; Le regole per fare bene i progetti è il modulo dedicato ai requisiti necessari per presentare una proposta progettuale competitiva, vincente, e infine sostenibile: strumenti, metodi, suggerimenti; alla composizione del budget secondo le regole, stringenti, dei programmi è dedicato il modulo Fondi europei e finanza innovativa per la cultura, che illustra anche le possibilità di combinare fonti di finanziamento pubblico con fonti di finanziamento privato.

Approfondimenti

Iscrizioni su fad.fondazionescuolapatrimonio.it

Descrizione del corso e esiti di apprendimento
Progettare con l’Europa: istruzioni per l’uso. Presentazione