Landscape conservation plans
20 September 2021

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali ha avviato il progetto di ricerca “Pianificazione e tutela paesaggistica“, appunto sul tema della tutela paesaggistica. Ricostruire il quadro dei modelli e dei processi di pianificazione paesaggistica nei diversi contesti storico-culturali, organizzativi e procedurali, consente di individuare fattori di criticità ed elementi di successo, per definire, infine, un set di raccomandazioni utili al miglioramento delle politiche pubbliche per il paesaggio.
Proprio per dare il via alle attività di analisi e studio, è indetta una selezione, per titoli e colloquio, alla ricerca di due professionisti da destinare all’analisi e allo studio dei processi di co-pianificazione dei Piani paesaggistici in Italia dopo l’entrata in vigore del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Con l’Avviso di selezione, cerchiamo due specialisti in materie afferenti la pianificazione e la tutela paesaggistica, cui conferire, per la durata di 18 mesi, l’incarico di collaboratori di ricerca.
Termine ultimo per le candidature: 11 ottobre 2021, prorogato al 26 ottobre 2021.
Tra i requisiti, per accedere alla selezione, quello di avere conseguito il dottorato di ricerca e/o il diploma di specializzazione in materie afferenti alla pianificazione e alla tutela paesaggistica.
La candidatura può essere inviata esclusivamente attraverso l’apposita procedura web candidature.fondazionescuolapatrimonio.it.
Tutte le comunicazioni sulle procedure di selezione sono nella pagina dedicata all’Avviso di selezione che sarà in continuo aggiornamento.
Approfondimenti
L’Avviso
Avviso 159/2021 di selezione, per titoli e colloquio, di due specialisti in materie afferenti alla pianificazione e alla tutela paesaggistica cui conferire l’incarico di collaboratori di ricerca.
Tutto su candidature e selezioni: notizie, quesiti, aggiornamenti
nella pagina dedicata all’Avviso di selezione
Il progetto di ricerca
Pianificazione e tutela paesaggistica
Immagine
Gabriele Basilico, Trento, veduta da sud, 2003 [Archivio Gabriele Basilico, Provincia Autonoma di Trento]