National System of Museums
26 September 2022

Un percorso formativo dedicato ai temi dell’accessibilità museale pensato per dotare il museo di una visione integrata e condivisa da tutto il personale e ideato in modo tale da rafforzare le competenze specialistiche facendo leva su quelle trasversali.
È una nuova iniziativa di Musei in corso, il progetto di promozione del Sistema museale nazionale realizzato in collaborazione con la Direzione generale Musei e la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura, proprio in un momento in cui un preciso investimento del PNRR è destinato alla accessibilità dei luoghi e dei contenuti culturali.
Temi e programma
Attraverso il laboratorio di co-progettazione “Musei e accessibilità” (L’Aquila, 9 e 10 giugno 2022) partecipato da professionisti provenienti da musei differenti per titolarità, tipologia e dimensioni delle collezioni, è stato ideato un articolato programma formativo: 7 seminari (in presenza e online), 3 video-lezioni, 6 video-pillole e 6 video-interviste compongono un percorso di approfondimento attorno a tre questioni ritenute particolarmente strategiche: la comunicazione – accessibile e inclusiva – e le sue regole; la rete – con i pubblici di riferimento – e gli strumenti che ne favoriscono la nascita e la conservazione; l’autovalutazione.
Destinatari
Destinatari di questo programma sono, in prima battuta, i soli professionisti operanti nei musei già aderenti al Sistema museale nazionale.
È pubblica la giornata inaugurale dell’intero corso, il 17 ottobre 2022, un contributo di Giovanni Maria Flick, Presidente emerito della Corte costituzionale, sul diritto al patrimonio.
Aperta al pubblico anche la giornata che il museologo Daniele Jalla dedica agli strumenti di valutazione e rendicontazione sull’accessibilità il 6 dicembre 2022.
Una riflessione finale, pure aperta a tutti, è affidata alle testimonianze sulle esperienze in tema di accessibilità della Direzione generale Musei e della Direzione generale Educazione ricerca e istituti culturali.
Ogni appuntamento formativo, tanto live che video, resterà poi disponibile on demand, sulla nostra piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it fino al 31 marzo 2023.
Tutto su Musei in corso – II Edizione
Strumenti
È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.
Officina
È la sezione formativa di Musei in corso. Un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.
Officina #Orientarsi
È l’offerta formativa, dedicata a temi di ampio respiro e rivolta indistintamente a tutti i professionisti museali, per costruire un vocabolario condiviso. Un ciclo di sette webinar, di interesse collettivo, Musei e digitale indaga la relazione tra musei e digitalizzazione.
Dopo l’edizione in diretta, i webinar saranno resi disponibili per la fruizione on demand. Aperti a tutti.
Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a specifici ruoli coinvolti nelle attività museali. Un corso multimediale approfondisce una questione ritenuta strategica nell’ambito del PNRR dal Ministero della cultura, la “Cura e gestione di parchi e giardini storici”.
Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, proposte in via sperimentale e seguite poi da lezioni e seminari, rivolte esclusivamente ai professionisti operanti in musei già aderenti al Sistema museale nazionale. Sugli aspetti più cogenti dell’accessibilità museale che riguardano molte e diverse aree funzionali di un museo, il corso, nato da una esperienza di co-progettazione, “Nulla per noi senza di noi”.
Materiali didattici, strumenti di lavoro, linee guida saranno realizzati e messi a disposizione dell’intero Sistema museale nazionale.
Approfondimenti
Il calendario completo
Musei in corso. Nulla per noi senza di noi.
Programma giornata inaugurale – 17 ottobre 2022
Modalità e iscrizioni
- La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della cultura è curata direttamente dal Ministero con procedura disposta dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.
- La individuazione degli altri partecipanti è curata dalle Regioni e/o dagli enti territoriali di appartenenza, con l’ausilio di reti e associazioni di riferimento per i musei che hanno già completato l’iter di adesione al Sistema museale nazionale.