National System of Museums
Musei e accessibilità
laboratorio di co-progettazione delle azioni informative e formative • per Musei in corso
dal 9 June 2022 al 10 June 2022MAXXI L’Aquila
Rafforzare le competenze specialistiche, facendo leva su quelle trasversali, nelle figure professionali investite del difficile compito di abbattere le barriere di “accesso” alla conoscenza: perché un museo si fa accessibile non grazie alla mera somma di attività e iniziative ma per via di una visione integrata e condivisa che coinvolge tutto lo staff.
Ed è infatti proprio attraverso l‘ascolto delle diverse professioni museali che viene ideato l’articolato percorso formativo che, in questa seconda edizione di Musei in corso, dedichiamo ai temi dell’accessibilità museale: “Le professioni museali e la sfida dell’accessibilità“.
Musei e accessibilità è infatti un laboratorio in cui, circa 15 esperti del settore – provenienti da musei differenti per titolarità, tipologia e dimensioni delle collezioni, su tutto il territorio nazionale – lavorano insieme per individuare gli aspetti più cogenti sul tema dell’accessibilità museale. Sono figure apicali, direttori, soprintendenti, dirigenti e anche funzionari e sono curatori, conservatori, comunicatori, educatori, addetti agli allesimenti, alla logistica e alla sicurezza, professionisti, quindi, afferenti alle diverse aree funzionali dei musei.
I partecipanti al laboratorio – condotto da Domenica Primerano e Francesco Mannino -, riuniti il 9 e il 10 giugno nella sede del MAXXI L’Aquila a Palazzo Ardinghelli, esplorano e poi suggeriscono le tematiche che saranno successivamente oggetto del programma formativo e informativo di Musei in corso, rivolto a tutti i professionisti che devono affrontare le sfide dell’accessibilità museale.
Questa azione di Musei in corso è rivolta esclusivamente ai professionisti operanti in musei già aderenti al Sistema museale nazionale.
È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.
È la sezione formativa di Musei in corso. Un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.
Officina #Orientarsi
È l’offerta formativa, dedicata a temi di ampio respiro e rivolta indistintamente a tutti i professionisti museali, per costruire un vocabolario condiviso. Un ciclo di sette webinar, di interesse collettivo, Musei e digitale indaga la relazione tra musei e digitalizzazione.
Dopo l’edizione in diretta, i webinar saranno resi disponibili per la fruizione on demand.
Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a specifici ruoli coinvolti nelle attività museali. Un corso multimediale approfondisce una questione ritenuta strategica nell’ambito del PNRR dal Ministero della cultura, la Cura e gestione di parchi e giardini storici.
Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, proposte in via sperimentale e seguite poi da lezioni e seminari, rivolte esclusivamente ai professionisti operanti in musei già aderenti al Sistema museale nazionale. Sugli aspetti più cogenti dell’accessibilità museale che riguardano molte e diverse aree funzionali di un museo.
Materiali didattici, strumenti di lavoro, linee guida saranno realizzati e messi a disposizione dell’intero Sistema museale nazionale.