Leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali per il servizio di newsletter e dai il tuo consenso informato al trattamento dei tuoi dati per le seguenti finalità

Puoi comunque annullare l'iscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di pagina delle nostre e-mail.

Usiamo Mailchimp come piattaforma di marketing e newslettering. Leggi la policy per la privacy di Mailchimp.

29 March 2022

Per le istituzioni museali aderenti al Sistema museale nazionale, un Vademecum della ricognizione inventariale: uno strumento che aiuti a orientarsi in un processo complesso come quello dell’inventariazione e che resti modellabile sulla specificità delle diverse collezioni e adattabile alle diverse realtà.  Questo l’obiettivo del nuovo laboratorio di Musei in corso “Ricognizione inventariale” curato da Tiziana Maffei, Alice Legé (Reggia di Caserta) e Marco Rossani (Museo Egizio di Torino), ospitato per tre giorni, in presnza alla Reggia di Caserta.

I laboratori di Musei in corso sono occasioni di incontro tra esperti e professionisti, provenienti dallo stesso ambito di attività museale, che confrontano le proprie esperienze e lavorano insieme in cerca di “soluzioni” comuni e alla produzione di modelli e strumenti di lavoro potenzialmente utili alla intera rete del Sistema museale nazionale. 

I professionisti invitati a partecipare al laboratorio “Ricognizione inventariale” provengono da musei differenti per tipologia di collezione (di arte contemporanea, scientifiche, etnografiche o botaniche) per grandezza, posizione o titolarità: si confrontano su metodi e strumenti di inventariazione, tra schedature e marcature digitali, con l’intenzione di definire e costruire una summa di elementi comuni ed imprescindibili della ricognizione inventariale.
Alcuni specialisti di settore appositamente invitati, contribuiscono al dibattito su alcuni temi: Barbara Barbaro, dall’Istituo centrale catalogazoine e documentazione MIC interviene su Strumenti per la catalogazione; Elena Calandra, direttore dell’Istituto centrale per l’archeologia su Catalogazione e ricognizione inventariale; Maria Vittoria Marini Clarelli, Sovrintendente Capitolina, su La ricognizione inventariale in contesti complessi.
I partecipanti alternano momenti di brainstorming collettivo a momenti di lavoro individuale, fasi confronto in sessione plenaria a occasioni di elaborazione in piccoli gruppi.

Tutto su Musei in corso
Strumenti

È la sezione informativa di Musei in corso. Un programma di appuntamenti di prima informazione su principi valori obiettivi e strumenti del Sistema museale nazionale, fornisce dettagli operativi sulle procedure di accreditamento e adesione. Gli appuntamenti sono pianificati su base regionale e declinati, nei contenuti, a seconda delle diverse procedure di accreditamento individuate dal Decreto ministeriale n. 113 del 21 febbraio 2018 per le diverse Regioni.

Officina

È la sezione formativa di Musei in corso dedicata a temi di interesse strategico per la vita museale: è un percorso articolato – per orientarsi, aggiornarsi e sperimentare – che si snoda attraverso momenti e strumenti di diversa natura, concepiti e organizzati per crescere collettivamente attorno a temi ritenuti strategici per la gestione museale.

Officina #Orientarsi
È il ciclo di dodici webinar dedicati a temi di interesse comune e di ampio respiro, rivolto indistintamente a tutti i professionisti museali: per costruire un vocabolario condiviso in ambiti di attività strategici per la vita museale.
Dopo due edizioni proposte in diretta, i webinar sono stati resi disponibili per la fruizione on demand.

Officina #Aggiornarsi
È la proposta di approfondimento e aggiornamento tecnico-scientifico idealmente destinata a precisi profili professionali coinvolti nelle attività museali. Tre corsi multimediali, approfondiscono alcune questioni introdotte dai webinar di orientamento.

Officina #Sperimentarsi
Sono attività laboratoriali, proposti in via sperimentale, su alcune pratiche connesse a precise funzioni professionali. Gli esiti dei laboratori sono resi pubblici attraverso successivi webinar e condivisi con l’intera rete del Sistema museale nazionale.

Approfondimenti
Modalità di adesione

Partecipano i dipendenti di luoghi della cultura e musei statali e non statali, pubblici e privati, di tutta Italia che abbiano preventivamente frequentato il corso multimediale Cura e gestione delle collezioni e La sicurezza museale.

    • La individuazione dei partecipanti tra i dipendenti del Ministero della cultura è stata curata direttamente dall’Amministrazione ministeriale
    • La individuazione degli altri partecipanti è curata dalle Regioni e/o dagli enti territoriali di appartenenza, con l’ausilio di reti e associazioni di riferimento.