Foundation
16 November 2021

Dal 25 al 28 novembre 2021, si tiene a Paestum la ventitreesima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, appuntamento annuale dedicato al patrimonio archeologico e al turismo culturale.
La Fondazione vi partecipa, offrendo il proprio contributo su alcuni temi, in accordo con le linee di approfondimento delle attività di formazione e ricerca in corso. In particolare, con un appuntamento per discutere delle competenze e professionalità necessarie a traghettare luoghi della cultura e musei nell’era post-Covid e un seminario pubblico dedicato al rapporto tra patrimonio archeologico, itinerari e turismo culturale. Entrambi gli incontri saranno anche trasmessi in streaming online sulla nostra piattaforma di formazione a distanza fad.fondazionescuolapatrimonio.it, al fine di garantire la massima diffusione dei contenuti e assicurare la partecipazione a quanti non abbiano la possibilità di recarsi a Paestum.
Giovedì 25 novembre, il nostro Direttore, Alessandra Vittorini, prende parte al convegno I beni culturali e il turismo culturale dopo la pandemia, con un intervento dedicato a Professioni e competenze. Musei nel post Covid. Il convegno vede la partecipazione di direttori di musei e parchi archeologici italiani e offre una occasione di confronto su sfide e opportunità che i luoghi della cultura affrontano nel periodo post-pandemia e sugli strumenti e competenze necessarie per immaginare il futuro del turismo culturale, in chiave sostenibile.
Il giorno seguente, venerdì 26 novembre, si prosegue con un appuntamento organizzato con il Segretariato Generale del Ministero della cultura.
Il turismo archeologico si muove, in Italia, anche seguendo le rotte dei 29 Itinerari culturali certificati dal Consiglio d’Europa con reti di snodo in Italia: alcuni di essi si sviluppano lungo percorsi propriamente archeologici, altri permettono di scoprire aree e parchi archeologici situati in prossimità dei loro tracciati.
Con il seminario pubblico Gli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e il turismo archeologico sostenibile, desideriamo offrire un momento di confronto tra esperti, responsabili di alcuni degli itinerari certificati e professionisti sulle opportunità degli Itinerari Culturali per la valorizzazione del patrimonio archeologico e sull’applicazione delle convenzioni del Consiglio d’Europa alla cultura e al patrimonio culturale. È un appuntamento che rientra nelle attività di rafforzamento del programma Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa sul territorio nazionale in cui supportiamo il Ministero della cultura. Modera l’incontro Francesca Neri, responsabile dell’area Supporto all’innovazione e alla sperimentazione della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, e interviene il Direttore, Alessandra Vittorini.
Approfondimenti
Modalità di partecipazione
In presenza
iscrizione su borsaturismoarcheologico.it
Da remoto
su fad.fondazionescuolapatrimonio.it