Foundation
13 September 2023

Dopo l’edizione di Bari-Matera di aprile 2023, ancora una volta ArtLab. Territori, Cultura, Innovazione mette in rete professionisti provenienti da diversi Paesi e dà appuntamento a amministrazioni pubbliche, istituti culturali, imprese, università, organizzazioni professionali sui temi della innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali, con una nuova tappa: ArtLab Bergamo dal 27 al 29 settembre 2023.
È presente anche la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in tre appuntamenti, di questa tappa bergamasca.
ArtLab inaugura l’edizione con un focus sulle Capitali Italiane ed Europee della Cultura e sulla legacy – l’eredità – che l’attuazione di queste iniziative hanno sui territori nel medio-lungo periodo.
Al confronto con i sindaci italiani ed europei e con i rappresentanti di enti e istituzioni protagoniste del percorso di Bergamo e Brescia a Capitali Italiane della Cultura non può mancare la testimonianza della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, impegnata col progetto Cantiere Città in un percorso di capacity building rivolto alle amministrazioni comunali per l’attuazione dei programmi culturali: il 28 settembre (ore 15:00–19:00), Agnieszka Smigiel, esperta di politiche culturali della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, contribuisce al confronto su Reti, circuiti e sistemi nelle terre di mezzo, al centro di uno dei due laboratori di approfondimento che ArtLab dedica alle reti di collaborazione permanente tra attori culturali e creativi che operano nello stesso territorio o in aree contigue.
E la città è protagonista anche di Arte e spazio pubblico. La committenza, appuntamento direttamente curato dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali per il 28 settembre (ore 18.00-19.30): un affondo sulla committenza nei progetti di arte pubblica, affidato ad Alessandra Ferrighi, nostra responsabile area Ricerca e Stefania De Notarpietro, funzionario architetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della cultura, in dialogo con i protagonisti di un caso di studio. È l’occasione per dibattere dei risultati della ricerca Arte e spazio pubblico, progetto di ricerca condiviso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, che si interroga sulle pratiche artistiche e strategie di progettazione negli spazi pubblici, su processi partecipativi, politiche pubbliche di rigenerazione di spazi urbani e territori, su committenti, mediatori e comunità, su conservazione e temporalità dell’opera d’arte pubblica.
L’appuntamento
E il digitale è al centro del dialogo che vede coinvolto Marcello Minuti, coordinatore generale della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, nell’incontro del 29 settembre (ore 09:45 –11:15) su Il ruolo delle imprese nella transizione digitale della cultura: spazio al dibattito sulla sinergia pubblico-privato e un focus sulla formazione, considerato che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali – nell’ambito dell’investimento PNRR 1.1 “Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale” – sta lavorando all’attuazione del sub-investimento 1.1.6 “Formazione e miglioramento delle competenze digitali”.
Approfondimenti
Visita il sito web di ArtLab