Foundation
13 October 2023

La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipa a Ravello Lab XVIII, dal 19 al 21 ottobre 2022, a Ravello.
“Le parole della cultura” è il tema di lavoro della edizione 2023 dei Colloqui Internazionali “Ravello Lab”, iniziativa nata nel 2006 e oggi curata dal Centro Universitario europeo per i beni culturali, Federculture, e Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
Secondo il consueto modello, amministratori, studiosi e operatori italiani ed europei, in tavoli interdisciplinari, dialogano su esperienze concrete per produrre infine delle “Raccomandazioni”: tracce di lavoro che contribuiscano a definire l’agenda politica delle diverse istituzioni chiamate ad attivare politiche pubbliche, incentrate sul rapporto tra cultura, industrie creative e sviluppo dei territori. Contribuisce al dibattito la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, portando un bagaglio di esperienze concrete tanto nella ideazione e realizzazioni di azioni formative rivolte ai professionisti del patrimonio culturale quanto nella proposta di progetti per la internazionalizzazione del nostro sistema culturale, a fianco di soggetti pubblici e privati.
Venerdì 19 ottobre, presso l’Auditorium Niemeyer di Ravello, in sessione plenaria, la giornata inaugurale si apre con i saluti di Paolo Vuilleumier, Sindaco di Ravello, Diomede Falconio, Presidente della Fondazione Ravello e Beniamino Quintieri Presidente Istituto Credito Sportivo. Nella sessione d’apertura dei lavori, intervengono il Presidente del Centro universitario europeo per i beni culturali e del Comitato Ravello Lab, Alfonso Andria, il Presidente di Federculture, Andrea Cancellato, e il Direttore della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Alessandra Vittorini. Si dà ufficialmente inizio ai lavori con la lectio magistralis dal titolo “Le parole della cultura non sono mai ostili” a cura del giornalista e critico letterario Piero Dorfles. A seguire, Matteo Ricci, sindaco di Pesaro presenta le linee programmatiche di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024.
Conclude la prima giornata la cerimonia di conferimento del Premio Nazionale “Patrimoni viventi” per la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, edizione 2023.
Due i panel tematici di venerdì 20 ottobre, rispettivamente presso l’Auditorium Niemeyer e Villa Rufolo.
Nel Panel 1, presieduto dal Rettore di UniSalento, Fabio Pollice e dedicato al tema “La formazione per il lavoro nella cultura“, interviene la nostra responsabile per l’area Formazione Martina De Luca.
Al Panel 2, presieduto da Pierpaolo Forte dell’Università del Sannio e intitolato “Le relazioni culturali internazionali“, per la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali partecipano inoltre Marcello Minuti, Coordinatore generale e Daniela Talamo, responsabile area Internazionalizzazione.
Infine, sabato 21 ottobre, nella giornata conclusiva all’Auditorium Niemeyer , dopo la sintesi dei lavori svolti nei due panel del giorno prima e dopo un dibattito aperto per condividere riflessioni e commenti che nei prossimi mesi saranno elaborati in forma di “Raccomandazioni”, si apre la tavola rotonda su “Le parole della cultura”: introdotta e moderata da Flavia Fratello giornalista La7, la tavola rotonda vede la partecipazione, con vari rappresentanti istituzionali, del nostro direttore Alessandra Vittorini. Chiude i lavori il Presidente della Commissione Cultura del Senato Roberto Marti.
La Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, in quanto ente promotore di Ravello Lab 2023, documenta e diffonde il dibattito – di indiscussa rilevanza – di Ravello Lab, trasmettendo in diretta streaming esclusiva sulla piattaforma fad.fondazionescuolapatrimonio.it le due sessioni plenarie e il Panel 2″Le relazioni culturali internazionali”.
Approfondimenti